
Imola e i suoi territori sono luoghi ideali per chi ama trascorrere il tempo libero alla ricerca di storia, cultura e natura. In quest’area turistica che comprende le vallate dei fiumi Sillaro e Santerno, le città e i piccoli borghi accolgono il visitatore con le loro bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche in un contesto ricco di tradizioni enogastronomiche e prodotti di eccellenza, in alcuni casi vere e proprie rarità.
LE SORPRESE DI IMOLA
Imola ospita il celebre autodromo intitolato a Enzo e Dino Ferrari, sede di eventi sportivi internazionali e di grandi concerti, dove possono essere svolte visite guidate alla pista e alle aree tecniche del tracciato. In città non mancano eccellenze culturali come la Pinacoteca San Domenico, la Casa museo di Palazzo Tozzoni e la Rocca Sforzesca, attualmente oggetto di un importante restauro.

CASTELLI, ROCCHE E BORGHI
Il territorio offre un ventaglio di possibilità: una visita all’originale carillon di 55 campane del Santuario del Santissimo Crocifisso di Castel San Pietro Terme o alla chiesa romanica della Pieve di Riviera, a Casalfiumanese, oppure una passeggiata al ponte degli Alidosi di Castel del Rio, imponente ponte “a schiena d’asino” ad un’unica arcata di 42 metri.



E ancora rocche, castelli e borghi storici tra cui spicca Dozza, con i muri dipinti (Dozza è anche un borgo certificato dal Touring con la Bandiera Arancione), mentre antichi torrioni e architetture barocche fanno da cornice a Castel Guelfo, Mordano e Medicina. Nei sotterranei della Rocca di Dozza è situata l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna, con oltre 1.000 vini della produzione enologica locale e regionale.




LA GASTRONOMIA E I VINI
Tante sono le occasioni - sagre, fiere, degustazioni - per incontrare i produttori e assaggiare le eccellenze gastronomiche per cui questa terra è nota, come i tradizionali garganelli, i cappelletti, le tagliatelle, la piadina, i salumi e i formaggi, i ravioli dolci, i savoiardi e la ciambella tradizionale conosciuta da oltre 700 anni in questa zona come “Brazadela”. È ricca anche la scelta dei vini: tra i rossi il Sangiovese DOC, tra i bianchi l’Albana DOCG. A novembre, da oltre trent’anni, a Imola si svolge il Baccanale, una rassegna dedicata interamente al cibo che coinvolge non solo la città, ma anche i comuni circostanti con un programma sempre nuovo ricco di incontri, mostre, spettacoli, degustazioni, mercati e menu tematici (www.baccanaleimola.it).

NATURA E PEDALATE
A pochi passi dalla città e dai paesi, allontanandosi dall’asse storico della via Emilia, si apre allo sguardo un paesaggio pieno di fascino e bellezza. Le colline sono solcate dalla suggestiva dorsale grigio argentea del Parco Regionale della Vena dei Gessi Romagnola. Uno spettacolo naturale unico, patrimonio dell'Unesco, da ammirare dalle alture di Borgo Tossignano e Fontanelice. Tanti i sentieri per il trekking e i percorsi (strada e mountain bike) per i cicloturisti che possono pedalare in sicurezza, su strade poco trafficate e percorsi mappati e segnalati, e solcare le strade dei campioni su cui nel 2020 si sono svolti i Campionati del mondo di ciclismo e che hanno visto transitare il Tour de France nel giugno del 2024.

INFORMAZIONI
Per informazioni visita www.turismoimolese.cittametropolitana.bo.it/it.