La scorsa estate Copenaghen, la capitale danese, ha fatto parlare di sé con CopenPay, un’iniziativa sperimentale concepita per spronare i visitatori a “fare turismo” in modo sostenibile. Come? Premiando a vario titolo i turisti che erano arrivati in treno e che durante la loro permanenza in città avevano aderito a iniziative, gratuite, destinate a ridurre l’impronta di carbonio del loro percorso, dalle visite guidate in bicicletta della città all’avere a disposizione canoe e piccole imbarcazioni per il tour del porto, purché i turisti si impegnassero a raccogliere i rifiuti galleggianti. Oppure a collaborare a un’esperienza di gardening nell’oasi naturale che circonda la casa museo di Karen Blixen e ottenere così l’ingresso gratuito.

CopenPay 2025 premia i turisti che arrivano in treno
CopenPay 2025 premia i turisti che arrivano in treno / foto Wonderful Copenhagen

«Il test è durato solo quattro settimane, dal 15 luglio all’11 agosto 2024, ma hanno partecipato più di 5mila visitatori – sottolinea Rikke Holm Petersen, responsabile comunicazione e marketing di VisitCopenhagen. – Non abbiamo potuto misurare l'esatta riduzione dell'impronta di carbonio, ma abbiamo registrato un aumento del 29% degli spostamenti in bicicletta, si sono raccolti oltre 1200 kg di rifiuti e sono state svolte migliaia di ore di lavoro volontario. Soprattutto, il 98% dei partecipanti ha detto che rifarebbe volentieri questa esperienza».

Plogging nei parchi di Copenaghen durante CopenPay 2024
Plogging nei parchi di Copenaghen durante CopenPay 2024 / foto Wonderful Copenhagen

NEL 2025, DUE MESI DI PREMI PER I TURISTI GREEN

Visto il successo, questa estate l’iniziativa torna tre volte più grande, con 90 tra attività pratiche e culturali in tutta la capitale danese e con una durata doppia, 9 settimane, dal 17 giugno al 17 agosto.
Ma non solo, come ha detto Søren Tegen Pedersen, CEO di Wonderful Copenhagen, nel presentare CopenPay 2025: «Il maggiore impatto climatico del turismo deriva dai trasporti. Quest’anno, quindi, incoraggiamo i visitatori ad arrivare in treno a Copenaghen. E vogliamo che i turisti si fermino più a lungo. Ecco perché premiamo chi si ferma quattro o più giorni offrendo vantaggi come il noleggio gratuito di biciclette o un pasto vegetariano». Una scelta in linea con l’ambizione di Copenaghen di diventare la prima nell’indice globale delle destinazioni urbane più sostenibili.

In bici al Museo Nazionale con CopenPay
In bici al Museo Nazionale con CopenPay / foto Wonderful Copenhagen

«Con CopenPay, puntiamo a sensibilizzare i turisti sull’impatto delle loro scelte. Allo stesso tempo, forniamo ai nostri visitatori un modo semplice per contribuire alla nostra città. Speriamo che se ne vadano ispirati a compiere azioni più responsabili a casa e nei loro prossimi viaggi – sottolinea Rikke Holm Petersen. – Proprio per questo l’iniziativa resta impostata sulla fiducia, senza richiedere di documentare le scelte sostenibili. Perché operare sulla fiducia è in linea con gli standard sociali danesi, tra i più alti al mondo. C’è il rischio di un uso improprio, ma crediamo che la maggior parte dei partecipanti sia sinceramente impegnata nell'azione».

Plogging tour con il battello elettrico GoBoat
Plogging tour con il battello elettrico GoBoat / foto Wonderful Copenhagen

UNO STRUMENTO CONTRO IL TURISMO MORDI E FUGGI

Uno strumento per combattere l’overtourism, molto sentito a Copenaghen nel periodo di punta delle crociere. «L’obiettivo principale di CopenPay è promuovere il turismo sostenibile e non ridurre il numero di visitatori. – tiene a precisare Rikke Holm Petersen di VisitCopenhagen. – Tuttavia, incoraggiando comportamenti eco-compatibili, contribuisce indirettamente a gestire l’impatto del turismo sulla città. È una iniziativa che ha tra i suoi effetti quello di distribuire i turisti sia nelle aree meno affollate della città sia nelle aree vicine, così da distribuire i benefici e ridurre la pressione turistica sul centro città».

Un progetto, quello di CopenPay, che ambisce ad andare oltre Copenaghen. Per spingere i viaggiatori a fare scelte più responsabili sia durante il loro soggiorno che dopo il ritorno a casa. Negli ultimi 12 mesi, Wonderful Copenhagen, promotori dell’iniziativa, è stata invitata a condividere i propri insegnamenti con più di 100 destinazioni in tutto il mondo. «Una delle cose più belle del turismo è lo scambio culturale –, ha concluso Søren Tegen Pedersen nel presentare l’edizione 2025. – Impariamo molto dai nostri visitatori e, in cambio, speriamo che lascino Copenaghen ispirati, per andare di più in bicicletta e continuare a fare scelte più responsabili. Ovunque si trovino».

Noleggio bici gratis con CopenPay
Noleggio bici gratis con CopenPay / foto Wonderful Copenhagen