
Paesaggio del Monferrato - foto Getty Images
LE MERAVIGLIE DI CASALE MONFERRATO
La cattedrale di Casale Monferrato - foto Getty Images
I BORGHI DEL MONFERRATO
Moncalvo, borgo Bandiera arancione - foto Comune
Un susseguirsi di poggi fanno da cornice alla strada che da Ottiglio porta alla volta di Sala Monferrato, dalla bella chiesa parrocchiale di San Giacomo che conserva tre opere di Guglielmo Caccia detto “il Moncalvo”; di Cella Monte, dal bel concentrico di origine medievale; di Rosignano Monferrato, situato su di un colle di roccia silicea dal bell’impianto medievale con vie strette e ripide, dalle interessanti emergenze architettoniche tra cui la parrocchiale di San Vittore, la torre civica, la chiesetta di Sant’Antonio e il castello; e di Vignale Monferrato, borgo che un tempo apparteneva al marchesato degli Aleramici. Dominato dalla chiesa parrocchiale di San Bartolomeo dalla facciata monumentale dall’imponente pronao classicheggiante, con all’interno affreschi di Morgari e un crocifisso del XVI secolo, Vignale è zona in cui si gioca al pallone elastico ma è anche terra di bagna caoda, tra i più tradizionali piatti piemontesi, preparata con aglio, acciughe e olio e da assaporare con ortaggi freschi tra cui verze, cardi, finocchi, sedano e topinambour.


Paesaggio del Monferrato - foto Getty Images
I SAPORI TIPICI DEL MONFERRATO

Infernot a Ozzano Monferrato - foto Ecomuseo della Pietra da Cantoni (ecomuseopietracantoni.it)
INFORMAZIONI
- Sito web www.monferrato.org.
- Schede di Moncalvo e Ozzano Monferrato sul sito di Bandiere arancioni.
- Che cosa vedere tra Langhe, Roero e Monferrato
- Le tre meravigliose creazioni di David Tremlett nelle Langhe