
Il lago d'Iseo, in Lombardia, ha conquistato negli anni sempre più turisti in cerca di esperienze di turismo lento, tra luoghi autentici, borghi caratteristici, sapori genuini e paesaggi suggestivi. E l’estate è il momento ideale per lasciarsi incantare da questo piccolo bacino, una vera e propria gemma incastonata tra le colline della Franciacorta e le Prealpi bresciane e bergamasche.
Oltre a percorrerne le sponde, dove si specchia anche il borgo Bandiera Arancione di Sarnico, il modo migliore per esplorarlo è via acqua. Un'esperienza molto facile: basta affidarsi alla flotta di “Navigazione Lago d’Iseo”, la storica società di trasporto pubblico lacuale che collega quotidianamente le rive del Sebino e Monte Isola.

Dal 16 giugno al 7 settembre sarà in vigore l’orario estivo 2025, che prevede un numero potenziato di corse per il servizio di linea, mentre sulle tratte Sulzano – Peschiera Maraglio e Sale Marasino - Carzano è attivo tutto l’anno un servizio di collegamento 24 ore su 24 con corse ogni 15/20 minuti, collegamenti che garantiscono numerose opportunità di scoperta delle bellezze del lago d’Iseo, grazie anche ai tour speciali e a una flotta sempre più sostenibile.
Navigazione Lago d’Iseo è infatti la prima società di trasporto pubblico di linea in Italia ad aver introdotto due navi full electric – “SALE MARASINO II” e “SARNICO” – impiegate per il servizio in acque interne: silenziose, moderne e a zero emissioni, regalano ai passeggeri un viaggio confortevole e immersivo nel paesaggio lacustre.

Due sono gli itinerari speciali da non perdere durante il periodo estivo: il “Tour delle Tre Isole”, ogni sabato e domenica, e il “Tour Alto Lago”, ogni mercoledì. Il primo, con partenze da Iseo e Sulzano, consente di scoprire Monte Isola, l’Isola di Loreto e quella di San Paolo, con la possibilità di godere della bellezza del lago da prospettive sempre nuove. Il secondo tour esplora la parte settentrionale del lago, più selvaggia e suggestiva, con scorci spettacolari e borghi dal fascino autentico come Pisogne e Lovere. I tour sono programmati dal 16 giugno al 7 settembre 2025; è fortemente consigliata la prenotazione da effettuare on line sino al giorno prima dell’effettuazione degli stessi.
Il lago d’Iseo è anche cultura, tradizione e partecipazione. A settembre, dall’8 al 14, torna la straordinaria “Festa di Santa Croce” a Carzano di Monte Isola: un evento quinquennale unico nel suo genere, atteso da dieci anni per lo stop imposto dalla pandemia, con oltre 200.000 fiori di carta realizzati a mano dagli abitanti, che adornano strade, piazze e vicoli in un’esplosione di colore e bellezza. Un rituale collettivo che attira ogni volta più di 70.000 visitatori, nel segno della devozione, dell’arte e dell’identità locale. I collegamenti per la Festa di Santa Croce saranno assicurati dalla flotta della “Navigazione”, che per l’evento sta predisponendo orari ad hoc.
Navigare sul lago d’Iseo significa immergersi in un paesaggio poetico, vivere esperienze sostenibili e scoprire un territorio che sa ancora raccontare storie vere. Tutte da ascoltare. O, meglio, da navigare.

INFORMAZIONI
Gli orari del servizio di linea e dei tour sono consultabili online sul sito, www.navigazionelagoiseo.it, oltre che presso tutti i punti informativi turistici, le bacheche vicino ai pontili, le rivendite e biglietterie di terra.