
Ecco il capitolo dedicato alla Sardegna.
Province di Sassari, Nuoro, Oristano e Sud Sardegna
Terra affascinante, terra identitaria e al tempo stesso divisa in una molteplicità di sub-regioni, tradizioni, costumi, orgogli e passioni. Alla scoperta dell’entroterra sardo, in un viaggio fra storia e leggenda, fra natura selvaggia e la memoria di una civiltà pastorale, vi consigliamo un itinerario tra i sette borghi ceretificati dal Touring con la Bandiera arancione.
Ecco le loro schede sul sito di Bandiere arancioni: Aggius, Galtellì, Gavoi (nella foto sotto il lago di Gusana), Laconi, Oliena, Sardara, Tempio Pausania.

Trekking degli stazzi
Provincia di Sassari
La notorietà mondana della Gallura costiera è solo una parentesi recente nella storia di una terra antica e generosa, ricca di storia e cultura, di silenzi, profumi, rocce e alberi modellati dal maestrale. Qui l’uomo si è integrato con una forma peculiare di insediamento, lo stazzo, abitazione isolata ma in forte relazione sociale con le altre cui era, ed è tuttora legato, da una rete di viabilità rurale. È qui che si anima il Trekking degli stazzi, un percorso di 214 km che può essere fruito nel suo insieme o articolato in itinerari di un giorno o un finesettimana. Le tappe sono occasioni di incontro e socialità, esperienze immersive in cui scoprire un modello di vita reiterato dalle più giovani generazioni e assaggiare produzioni e pietanze locali.
Per informazioni: www.visitgallura.net.
Provincia di Sassari
Badde Tolta, Valle di Logulentu, Rio Gabaru e Monte Furru, questi i luoghi di un itinerario inaspettato alle porte di Sassari tra corsi d’acqua da guadare, mulini, orti, giardini di aranci e uliveti. L’uomo ha lasciato qui le tracce di una simbiosi con l’ambiente naturale, dall’ipogeo seicentesco per la produzione dell’olio al sistema di gallerie e canali scavati nella falesia calcarea per intercettare e sfruttare l’acqua per le coltivazioni. Un percorso di circa 10 km nel patrimonio naturalistico e culturale della Sardegna.
Per informazioni: associazione.tanit@hotmail.com
Selvaggio Blu, trekking sulla costa est
Provincia di Nuoro
Dormire sotto le stelle nei campi autogestiti, oppure nelle tradizionali dimore dei pastori, i cuiles, esplorando canyon spettacolari e calette nascoste, fra i paesaggi più belli dell’isola: questo il programma di Selvaggio Blu, una vera e propria esperienza “into the wild” lungo la costa centro orientale e gli altopiani del Supramonte. Si tratta di uno dei trekking più spettacolari e duri d’Europa, della durata di sei giorni. Il suo nome evoca atmosfere avventurose, le stesse che si vivranno durante il viaggio alla scoperta di questa parte poco esplorata della Sardegna.
Per informazioni: www.viagginaturaecultura.it.

Bike tour nel Parco di Tepilora
Provincia di Nuoro
Dal delta del Rio Posada – unico in Sardegna per il reticolo di stagni, meandri, canali e foci fossili in cui vive una ricca avifauna – hanno inizio percorsi sterrati che lambiscono il corso del fiume per inerpicarsi sulle circostanti colline di Torpè. Siamo sulla costa orientale, a metà strada tra Nuoro e Olbia, dove il Parco Naturale Regionale dell’Oasi di Tepilora offre il fresco dei boschi demaniali di Usinavà, le tracce dei carbonai, gli affacci su Tavolara e una suggestiva pianura alluvionale. Le guide cicloturistiche mettono a disposizione e-bike o biciclette muscolari e propongono uscite flessibili, adatte a tutte le esigenze, nello scrigno di un parco naturale di recente istituzione e in continuo fermento.
Per informazioni: www.motus.sardegna.it; www.tepilorapark.it.
S. Pietro Villaggio Nuragico Torpè - foto tepilorapark.it
Il sentiero della transumanza
Provincia di Oristano e Sud Sardegna
“Sa ia de is camminantis” è il sentiero che da Isili, località della Sardegna centrale, ricalca l’antica strada percorsa dai pastori durante la transumanza, una carrareccia bordata da muri a secco al di là dei quali impera la macchia alta a lentischio, corbezzolo e ginepro punteggiata da grandi lecci. Il racconto delle guide, durante un trekking facile di circa 6-8 ore, si nutre della ricchezza dell’intorno: il ponte romano, i numerosi nuraghi, la chiesa campestre di Sant’Antonio di Fadali, le cave di argilla abbandonate, caratterizzate da striature rosse e nere, l’abbeveratoio per le greggi e infine Su Dominariu, borgo abbandonato in territorio di Laconi dove, sino al 1800, si allevavano i cavalli della Cavalleria Regia.
Per informazioni: CEAS Isili, ceaviedeltreno@tiscali.it
Provincia di Nuoro e Sud Sardegna
Il Cammino di San Giorgio Vescovo interseca una molteplicità di paesaggi della Sardegna centro-meridionale, da quelli più antropizzati dell’area metropolitana di Cagliari a quelli selvaggi dei tacchi d’Ogliastra e della Barbagia, con caratteri tipicamente montani anche quando si affacciano sul versante marino. Un viaggio dello spirito lungo le tracce del santo vissuto nella Sardegna giudicale dell’anno Mille. Il cammino può essere fruito integralmente oppure per tratte, sia da bambini sia da camminatori esperti.
Per informazioni: www.allascopertadi.it; www.camminodisangiorgiovescovo.it.

Provincia di Sud Sardegna
L’affascinante villaggio minerario di Montevecchio, nella provincia del Sud Sardegna, è immerso in un’area di alto pregio naturalistico in cui domina la macchia alta a corbezzolo, erica, leccio e sughera. La zona comprende il complesso collinare dell’Arcuentu e si estende sino alle bellissime spiagge di Piscinas e Scivu, lungo la Costa Verde. Su Montevecchio converge una ricca rete di percorsi tracciati dal CAI lungo i quali scoprire le molteplici tracce della storia mineraria, farsi sorprendere dall’apparizione fugace di un cervo, e non da ultimo assaggiare produzioni locali.
Per informazioni: ceas-montevecchio.wix.com.

Provincia di Sud Sardegna
Nel Sulcis Iglesiente Guspinese si estende una delle aree minerarie dismesse più vaste della Sardegna. Il Cammino Minerario di Santa Barbara, lungo 500 km, tramanda la memoria degli uomini che hanno attraversato per secoli i sentieri minerari e lo si può percorrere, in 30 tappe di circa 16 km ciascuna, per osservare e conoscere l’immenso patrimonio storico, culturale, ambientale e religioso connesso all’attività estrattiva della Sardegna sud-occidentale. Dai monti al mare, si cammina a passo lento per ammirare i paesaggi, le formazioni geologiche, i reperti di archeologia industriale e le strutture lungo il percorso.
Per informazioni: www.camminominerariodisantabarbara.org.

Provincia di Sud Sardegna
Escursioni a cavallo seguendo percorsi studiati ad hoc, personalizzati in base all’esperienza di ognuno, fattibili sia per chi si trova per la prima volta in sella a un cavallo, sia per i più esperti. Paesaggi sconfinati, sentieri di macchia mediterranea e corone rocciose con vista mozzafiato sulla laguna di Sant’Antioco. Ma è l’arrivo sulla spiaggia di Is Solinas la sorpresa più bella, sabbia bianca finissima che anticipa l’acqua cristallina. Interminabili tramonti daranno alla passeggiata a cavallo sulle spiagge un tocco romantico, specialmente quando il sole va a riposare dietro l’isola di Sant’Antioco. Le escursioni possono durare anche due giorni, con sosta in tenda per la notte.
Per informazioni: turismoacavallo.it.
INFORMAZIONI