Non si scaricano, non hanno bisogno di connessione e, soprattutto, mostrano l’intero percorso dettagliato corredato da molte informazioni. Ecco perché gli atlanti stradali sono sempre una indispensabile fonte di informazioni per programmare ed effettuare un viaggio, anche in questi tempi di navigatori satellitari, smartphone e GPS.
I VANTAGGI DI UN ATLANTE
Tutto con la consueta precisione Touring: perché un atlante stradale Touring non è un prodotto nuovo o improvvisato, ma proviene da una antichissima tradizione cartografica. Il Touring Club Italiano è stato infatti uno dei pionieri della cartografia turistica in Italia. Era il 1934 quando venne alla luce la prima "Carta Automobilistica d’Italia” a scala 1:200.000, base di quello che è ancor’oggi l'atlante più diffuso e amato.
Un piccolo ripasso sul concetto di scala: la scala, un elemento fondamentale per scegliere la carta, è il rapporto tra le misure rappresentate nella carta e le misure reali (in questo caso: 1 cm equivale a 200.000 cm, cioè 2 chilometri). Nello stesso formato, si utilizzerà una grande scala se si vuole rappresentare un territorio piccolo con maggiore dettaglio, e una piccola scala se si vuole rappresentare un territorio di grande estensione, con minore dettaglio.

GLI ATLANTI 1:200.000
Per scoprire tutti gli atlanti stradali 1:200.000 (in volume unico, oppure separati in Nord, centro e Sud) basta cliccare sul sito dedicato: grandi sconti per tutti e soprattutto per i soci Tci!





