- Matera 2019, gli eventi della Capitale europea della cultura
- Che cosa vedere a Matera in un weekend
- In camper a Matera e dintorni: un itinerario tra borghi e mare
- In bicicletta a Matera: tre itinerari tra Sassi e dintorni
- Matera e la Basilicata, la nuova Guida Verde Tci
- I nostri consigli su dove dormire e mangiare a Matera
Che cosa c’è da vedere in Basilicata? Tutto. La risposta è semplice, almeno secondo Franco Arminio, insegnante, poeta e “paesologo” irpino, da sempre innamorato degli immensi spazi della Basilicata, ma anche dei suoi paesi abbandonati ed evocativi, dei suoi paesaggi vuoti e ricchi di bellezza. Una bellezza che Arminio celebra con alcune poesie contenute nella nuova Guida Verde Touring Matera e la Basilicata.
Si tratta forse del primo esperimento al mondo di guida turistica con contenuto poetico. Assieme alle dettagliate descrizioni storico artistiche, agli approfondimenti culturali e sociali e ai migliori indirizzi della regione, la Verde contiene anche alcune poesie lucane, oltre a testi narrativi a firma di Arminio, che raccontano un territorio con quella capacità di andare in profondo che solo i poeti hanno.
Con questo entusiasmo, per la prima volta nella storia della collana, Matera apre la guida che racconta palmo a palmo una regione a tratti ancora poco nota, passando dalle cime del Pollino ai calanchi, dai parchi archeologici alle belle spiagge dell’una e l’altra costa, quella ionica di Metaponto e quella tirrenica di Maratea.
«La Lucania è un sud in cui a tratti circola un’atmosfera antica nella quale ancora un po’ si può guarire andando dietro il paesaggio, disonorando la civiltà dell’impazienza»: scrive Franco Arminio.
Matera e la Basilicata
Pagine 216, 23 euro
Prezzo web 19,55 (-15%)
Prezzo soci TCI 18,40 euro (-20%)