
Era da poco sopravvissuto, insieme con il suo "socio"
Michele Monina, a un tour de force a piedi lungo l'intero perimetro esterno di Milano. E ne aveva tratto
un originalissimo saggio-racconto, “
Tangenziali” appunto, edito da Guanda.
IL LIBRO
Stavolta
Gianni Biondillo, scrittore, architetto, docente di psicogeografia all'università svizzera di Mendrisio, milanese doc cinquantenne,
è partito, insieme con le due figlie adolescenti deciso a
conoscere e a far loro conoscere la sua amata città.
Biondillo ha camminato da piazza Duomo fino alla nuova periferia, passando per piazza dei Mercanti, l'Acquario civico, che fu padiglione dell'Esposizione Universale del 1906, fino agli spazi abbandonati e in cerca di un nuovo ruolo dell'Expo dello scorso anno, seguendo il filo rosso dei commerci, delle fiere, dei mercati, una delle anime più rappresentative della metropoli lombarda.
L'INCONTRO
Di questo viaggio lento fino ai confini della metropoli italiana più trendy del momento, degli incontri inaspettati e di quella miniera di storie e di curiosità che inevitabilmente sono venute incontro al viandante e alle sue giovani accompagnatrici attente e curiose, Biondillo ha tratto il libro "Passaggio a nord-ovest", edito da Terre di Mezzo, che presenterà insieme alla redazione di Touring nell'incontro fissato per il 28 aprile in corso Italia 10 alle 18.30.
Testimonial del viaggio a piedi non solo perché
non possiede la patente auto ma perché convinto sostenitore della necessità di
riscoprire la città ad andamento lento: non a caso Biondillo è anche il
cofondatore del progetto Sentieri Metropolitani, che prevede e disegna una rete di itinerari per oltre 400 km, da percorrere a piedi nell'intera città di Milano e per
riappropriarsi di una metropoli originale, nascosta, segreta così vicina ali sensi del viaggiatore e così lontana dalle cartoline turistiche più usurate della Milano da bere.
INFORMAZIONI
Giovedì 28 aprile
Gianni Biondillo, Passaggio a Nord-Ovest, Terre di mezzo
Punto Touring corso Italia 10, Milano - ore 18,30
Ingresso gratuito.
Dal sito di Terre di Mezzo è possibile leggere un estratto del libro.