“i neuroni, misteriose farfalle dell’anima”



L’erba appena tagliata in un mattino d’estate, l’aroma del caffè che si diffonde in cucina, gli effluvi di una pianta di basilico sfiorata con le dita; la salsedine in riva al mare, il pane caldo, l’asfalto lavato dal temporale, una goccia di benzina: alcuni odori hanno un significato speciale e possono esaltarci o donare un brivido, trasportarci per continenti esotici e in epoche passate, dai bagni profumati degli antichi romani alle più intime memorie d’infanzia. Ma cos’è l’olfatto, quali sono i suoi segreti e a quali paesaggi reali, simbolici, affettivi ci introduce? E perché è rimasto dei cinque sensi quello che suo malgrado rimane ancora poco indagato?

Hirac Gurden ci accompagna a “Sentire il mondo” di aromi, profumi, sapori, fragranze (e fetori); svelandoci gli inattesi meccanismi che legano l’olfatto alla memoria, alle emozioni, ai sentimenti, al gusto dell’intera esperienza umana. A Gurden ci si può affidare perché è un neuroscienziato specializzato nella cognizione sensoriale, uno specialista dei processi celebrali relativi ai cinque sensi, oltreché un narratore talentuoso.

Hirac Gurden

UN ARCIPELAGO DI ESSENZE ED ODORI

Il nuovo volume della collana “Arcipelago” del Touring è un viaggio in un universo volatile e insieme persistente; un racconto che mescola storia, biologia e psicologia, indagando un senso che influenza i nostri più intimi desideri.

Le nuove scoperte e teorie scientifiche sul funzionamento del nostro cervello possono aiutarci a decifrare i meccanismi e le modalità in cui la mente dialoga con gli stimoli sensoriali. L’olfatto è infatti al centro di ricerche che mettono in luce la centralità nell’esperienza umana. È il primo senso a svilupparsi nel feto e uno dei pochi collegati direttamente alle aree cerebrali della memoria e delle emozioni, e recenti studi dimostrano che la sua perdita può essere un campanello di allarme per malattie neurovegetative come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson, mentre tecniche di riabilitazione olfattiva sono impiegate per chi ne è privo – soprattutto a seguito di malattie respiratorie come il COVID-19.

Fin dall’antichità l’odorato è il senso più negletto e sottovalutato, a discapito del «primato dell’occhio», dell’udito, del tatto che rende sensibile la materia del mondo. In realtà l’olfatto governa ogni aspetto della vita, regolando l’appetito e intessendo alleanze sorprendenti tra luoghi e memorie. Gli odori giocano un ruolo profondo, ancestrale, sulla nostra percezione ed elaborazione della realtà.  Gli odori parlano un linguaggio misterioso che accompagna ogni istante della nostra vita: con ogni respiro, accogliamo molecole invisibili che il cervello traduce in ricordi, emozioni, reazioni istintive. Come recita il poeta? “Buon naso, non mente”.

Foto Shutterstock

INFORMAZIONI

  • Hirac Gurden - Sentire il mondo - Touring Club Italiano
    288 pagine, prezzo 24 euro, iscritti TCI 14,40.
    Dall'11 aprile in tutte le librerie e nei Punti Touring
  • Acquistalo subito scontato sul nostro store online