
Un festival che cambia formato per trasformarsi in una vera e propria stagione sviluppata lungo tutto l'arco dell'anno, abbracciando anche il pianoforte e tutte le espressioni della musica di respiro cameristico, non solo quelle legate al violino e agli archi, che comunque rimangono la spina dorsale della programmazione. È un palinsesto ancora più ricco quello di STRADIVARIfestival – la Stagione 2025, che tra settembre e fine anno prevede l'ultima tranche nel periodo in cui Cremona esalta più che mai il suo ruolo di città della musica e capitale mondiale della liuteria.

La rassegna è promossa da Museo del Violino e Unomedia con il sostegno di Fondazione Arvedi Buschini e MdV friends e i concerti si svolgono all'Auditorium Giovanni Arvedi, sala dall'acustica perfetta che da musicisti e addetti ai lavori è già stata definita uno strumento musicale per la sua attitudine a riflettere il suono con pienezza, armonia, brillantezza.
Dopo l'apertura a fine settembre dell'Ensemble d'archi dei Berliner Philharmoniker, con Krzystof Polonek violino solista, ecco il programma dei prossimi appuntamenti.
- Il prossimo concerto avrà luogo il 13 ottobre, quando il violinista Renaud Capuçon, il violoncellista Kian Soltani e il pianista Mao Fujita uniranno la forze per interpretare pagine in trio di Ciaikovskij e Mendelssohn.

- Davvero spiazzante è il duo formato dal violinista Sergej Krylov, che del festival è artista residente, e dal pianista Fazil Say, musista originale, istrionico, fuori dagli schemi (musiche di Beethoven, Wagner, Say); appuntamento il 26 ottobre.

- Cremona è la capitale indiscussa del violino ma la sua provincia nell'Ottocento è stata anche culla di un affascinante strumento che per la sua versatilità è impiegato un po' in tutti i generi, dalla classica al jazz alla musica della tradizione: la fisarmonica. Ed è un campione assoluto di questo strumento Richard Galliano, protagonista il 7 novembre con un programma “da Bach a Gershwin”.

- Gli specialisti della Akademie für Alte Musik il 18 novembre presentano una delle opere più “alte” di Bach, l'Offerta Musicale.

- La giovanissima virtuosa del violino Yuki Serino, vincitrice nel 2024 del Concorso Città di Cremona, è solista con l'Orchestra Femminile del Mediterraneo diretta da Antonella De Angelis il 3 dicembre.

- Epilogo il 18 dicembre con lo STRADIVARImemorialday, nel giorno anniversario della morte del sommo liutaio, con l'Intonations Ensemble e la violinista Albena Danailova che imbraccia lo Stradivari ex Hammerle del 1709.


INFORMAZIONI
- Info: www.stradivarifestival.it; www.museodelviolino.org
- Biglietti: www.vivaticket.com.