Dall’11 al 18 ottobre torna “è cultura!”, festival che mette al centro la cultura e la creatività per lo sviluppo, l’inclusione e l’innovazione, con iniziative aperte a tutti, su tutto il territorio nazionale. La manifestazione, patrocinata anche dal Touring Club Italiano, è promossa dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e dall’Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio S.p.A.), con la partecipazione delle banche operanti in Italia, delle fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia, in collaborazione con ABIServizi e FEduF – Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio.

PALAZZO ALTIERI, A ROMA

Innanzitutto, l’ABI propone un ricco e variegato programma di iniziative presso la sua sede di Palazzo Altieri a Roma. Progettato da Giovanni Antonio De’ Rossi, il palazzo venne ampliato alla fine del Seicento ed è considerato un modello dell’architettura e del gusto artistico del barocco romano. Rinnovato alla fine del Settecento, divenne un importante cantiere del neoclassicismo romano ed internazionale. All’interno si trovano ancora arredi coevi di grande valore storico e artistico.

In particolare, a Palazzo Altieri sono in programma:

  • sabato 11 e sabato 18 ottobre visite guidate alla Sala della Clemenza e alle Sale nobili del Palazzo; ad accompagnare i visitatori ci saranno gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
  • il 14 ottobre appuntamento con GenZ & ALPHA, la cultura che non ti aspetti, evento dedicato ai giovani e al mondo della cultura visto con i loro occhi; presentazione del progetto di ricerca condotto da Guido Guerzoni (Università Bocconi) sul tema della fruizione della cultura da parte dei giovani e giovanissimi, di cui sono stati indagati i comportamenti, i linguaggi, le tendenze;
  • il 17 ottobre concerto di musica barocca in occasione del IV centenario dalla nascita del pittore Carlo Maratti (1625–1713), il più celebre pittore attivo a Roma nella seconda metà del Seicento. Per l'occasione sarà possibile ammirare il suo imponente affresco “Allegoria della Clemenza” con una suggestiva ricostruzione virtuale delle immagini dei pennacchi che saranno proiettate sulla volta della sala, a completamento dell’affresco esistente.
Palazzo Altieri, Roma - foto è cultura!
Palazzo Altieri, Roma - foto è cultura!

INIZIATIVE IN TUTTA ITALIA

Tra le tantissime iniziative di "è cultura!" in tutta Italia segnaliamo:

  • Credem apre le porte delle proprie collezioni d’arte a Reggio Emilia e Mantova e aderisce con l’apertura di Palazzo Rutelli a Palermo e di Palazzo Rusconi a Cento, proponendo un itinerario alla scoperta della storia locale;
  • la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna propone un percorso immersivo tra storia e identità nazionale con l’apertura straordinaria dei Musei Byron e del Risorgimento a Ravenna;
  • BPER Banca organizza il ciclo di concerti “La musica insieme: ascoltare e riconoscersi” a Ferrara, Genova, Ravenna, Saluzzo e Torino presso le rispettive sedi BPER;
  • a Collegno, Banca del Piemonte organizza un suggestivo concerto Candlelight presso la Lavanderia a Vapore;
  • la Fondazione Ivan Bruschi ad Arezzo propone “Il Teatro Dipinto”;
  • la Banca popolare di Puglia e Basilicata inaugura ad Altamura due mostre presso le proprie sedi: “Pop Talent”, ospitata nella filiale di Altamura, e “Scatti & Ritratti”, allestita presso la sede centrale della banca;
  • la Banca Popolare Pugliese apre il Festival con un concerto dedicato a Lucio Dalla al Teatro Politeama Greco di Lecce, che ospiterà anche il concerto “Sinfonie a quattro mani”;
  • Banco di Sardegna partecipa con l’apertura straordinaria del Palazzo della Presidenza e della Direzione Generale a Sassari, dove sarà inaugurata una mostra dedicata alla storia e all’identità dell’istituto;
  • il Gruppo BCC Iccrea prevede a Verona, presso il Teatro Filarmonico, il concerto “Pazzi per l’opera” e, a Udine, una visita guidata alla Galleria d’Arte Copetti.
  • ad Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio propone il concerto “Viaggio nella Black Music” presso Palatium Vetus;
  • in Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni organizza una visita al cantiere di restauro dell’Abbazia di San Pietro in Valle a Ferentillo, con focus anche sul nuovo impianto di illuminazione;
  • a Siena, MPS propone una visita guidata presso la sede storica di Palazzo Salimbeni.
  • la Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola organizza visite guidate alla Rocca di Vignola.

La manifestazione “è cultura!” vede la partecipazione della Banca d’Italia con aperture straordinarie di Palazzo Koch e Palazzo di Vetro a Roma il 18 ottobre e il coinvolgimento della sua rete territoriale. Per la prima volta apre le sedi o filiali in città come Brescia, Cagliari, Reggio Calabria e Trieste l’11 ottobre, mentre il 18 ottobre sarà la volta di Bergamo, Agrigento, Bari e Venezia. La filiale di Firenze sarà visitabile in due date: l’11 e il 18 ottobre. Sempre l’11 ottobre si potrà tornare a visitare le filiali di Catanzaro, Napoli e L’Aquila.

Il Festival “è cultura!” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero del Turismo, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, dell’Accademia di Belle Arti di Roma e del Touring Club Italiano.

INFORMAZIONI