A Roma, nel Parco Archeologico del Colosseo, sulla terrazza più bassa del versante meridionale del Palatino, da oggi si potrà ammirare un prezioso frammento della storia imperiale. Si tratta della “Schola Praeconum”, l'antica sede degli araldi imperiali che viene restituita al pubblico dopo otto mesi di restauro.

Il pieno recupero di questo edificio porta a compimento il primo dei dieci obiettivi perseguiti dal progetto del Pnrr “Caput Mundi”, destinato a valorizzare il patrimonio turistico e culturale di Roma partendo da luoghi o monumenti “minori”, spesso ignorati dai grandi flussi turistici.

Schola Praeconum, murature esterne / foto Simona Murrone, Parco archeologico del Colosseo

La scoperta della Sede degli Araldi risale alla fine del XIX secolo, quando fu rinvenuto un ambiente sotterraneo decorato con dipinti raffiguranti persone intente a banchettare. Gli scavi ripresero negli anni Trenta del XX secolo e permisero di dettagliare meglio la planimetria dell’edificio con tre ambienti principali.

Quello decorato con le pitture conservava uno straordinario mosaico bianco e nero che raffigurava il collegio degli araldi (i cosiddetti “praecones”) intenti in una processione e muniti del vessillo tipico del dio Mercurio, araldo per eccellenza.

Schola Praeconum / foto Simona Murrone, Parco archeologico del Colosseo

Più recentemente, negli anni Settanta la British School of Rome e la Soprintendenza Archeologica di Roma intervennero nell’area della corte trovando ingenti scarichi di ceramica da attribuire al momento finale dell’utilizzo della Schola. Grazie ai fondi PNRR è stato, infine, possibile riprendere molte delle ricerche interrotte e avviare un progetto scientifico di studio e recupero dell’edificio che è datato tra l’età Severiana e il V-VI secolo d.C. Ora il pubblico può finalmente ammirare il sito in un nuovo suggestivo allestimento.

INFORMAZIONI

  • La Scuola degli Araldi è accessibile da Via di San Gregorio, Portale del Vignola
  • Apertura al pubblico domenica e lunedì 10 - 13.30
  • Visite guidate in italiano organizzate tra le 10.30 e le 12.45. Visite guidate in inglese organizzate tra le 10 e le 12.15. Visite in autonomia, solo domenica alle ore 11
  • Info e biglietti www.colosseo.it