Natura meravigliosa, viste mozzafiato, tante opportunità di turismo lento. Anche d'inverno, il territorio di Belluno, nel nord del Veneto, offre moltissime possibilità di svago e di relax in un contesto unico al mondo. Non dimentichiamo che il 26 giugno 2009 le Dolomiti sono state iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologia: Belluno, così, è, da allora, con orgoglio il Capoluogo veneto di Provincia delle Dolomiti UNESCO.

Il Natale

Per le festività natalizie in Piazza dei Martiri, già Piazza Campedel, quest’anno Belluno propone una proposta innovativa e spettacolare. Molti gli eventi e le attrazioni alla riscoperta delle tradizioni montane, anche eno-gastronomiche. Per informazioni: www.nataleabelluno.it

Belluno, Palazzo dei Rettori (Prefettura) con albero di Natale
Belluno, Palazzo dei Rettori (Prefettura) con albero di Natale

La cultura

Il cuore pulsante di Belluno, di antichissime origini, batte nella meravigliosa Piazza Duomo dove si affacciano i palazzi del potere cittadino: Palazzo Rosso (sede del Comune), Palazzo dei Rettori (sede della Prefettura), Palazzo Piloni (sede della Provincia) e Auditorium (antica sede vescovile). Con una piacevole e rilassante passeggiata si possono visitare tutti e quattro questi siti storico-culturali.

L’Amministrazione Comunale ha creato una mappa interattiva della città (https://carto.belluno.nuvolagis.it/carto/lite#sitiCulturali) nella quale sono censiti oltre 100 luoghi di interesse che hanno fatto la storia di Belluno. Si può facilmente accedere alla mappa tramite il portale istituzione e basta un clic sopra le icone per conoscere i dettagli di monumenti, palazzi, parchi, giardini.

Panoramica di Belluno avvolta dal fiume Piave
Panoramica di Belluno avvolta dal fiume Piave

La neve

La città definita nei secoli splendente è anche una stazione sciistica facilmente raggiungibile dalla pianura veneta in poco tempo. Il comprensorio del Nevegal ha impianti di risalita su piste per tutti i gusti. Si può anche praticare lo scialpinismo e fare una passeggiata con le ciaspe. Nelle giornate limpide dal monte Visentin è possibile vedere addirittura Venezia e la sua Laguna: quasi un ponte magico tra la montagna e il mare.

Panorama innevato dalla seggiovia che risale il colle del Nevegal
Panorama innevato dalla seggiovia che risale il colle del Nevegal

Il territorio

Il Nevegal è affascinante anche d'estate: sul colle, per esempio, è presente il Giardino Botanico delle Alpi Orientali che ospita più di 800 specie floristiche e che fu creato negli anni ’50 del ‘900. Oggi è gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno. Nella bella stagione allo sci si sostituisce la mountain bike; numerosi anche i sentieri per tutte le difficoltà e per tutte le età.

Il territorio di Belluno è anche la stazione di arrivo dell’Alta Via delle Dolomiti n. 1 conosciuta come la “classica” che si sviluppa lungo un percorso di 12 tappe di circa 125 km che parte dal Lago di Braies.

Veduta invernale del gruppo della Schiara con la Gusela
Veduta invernale del gruppo della Schiara con la Gusela