1. A MILANO PER LA BIT E MILANO MARATHON
È arrivato il momento della Bit, la Borsa italiana del turismo che quest'anno ha cambiato periodo, formula e anche location: non più a Rho, ma a Fieramilanocity, dunque in città, con centinaia di espositori suddivisi in aree tematiche ma anche tanti eventi collaterali e molte sorprese. Se state programmando le vacanze è l'occasione giusta per farci un salto... apertura per il pubblico domenica 2, per gli operatori anche lunedì 3 e martedì 4 (ma attenzione, i soci Tci entrano gratuitamente tutte e tre le giornate!). Sempre domenica 2 è in previsione a Milano il grande spettacolo della Milano City Marathon: la gara si disputa lungo un percorso ad anello, con partenza e arrivo in corso Venezia, e tocca molti luoghi emblematici della città, dal Duomo al Castello Sforzesco, dal nuovo quartiere di Porta Nuova al parco del Portello.
Info: la nostra notizia dedicata alla Bit, con tutte le informazioni utili; il nostro itinerario a Milano: tre giorni in occasione della Milano Marathon.
Un appuntamento ormai consolidato: la città di Genova propone i Rolli Days, le giornate in cui molti dei Palazzi dei Rolli Patrimonio Unesco vengono aperti al pubblico. La prima edizione 2017 cade proprio questo weekend (1-2 aprile), per il quale è previsto un record assoluto: ben 38 aperture e, tra le novità, l’opening di tre palazzi mai aperti al pubblico finora. Si tratta di Palazzo Franco Lercari (con lo straordinario affresco di Luca Cambiaso che raffigura l’impresa di Megollo Lercari), Palazzo De Franchi (con gli affreschi di Bernardo Castello con le Scene della Gerusalemme liberata) e Palazzo Brancaleone Grillo. Visitabile anche la straordinaria collezione d’arte della Banca Carige, in cui spicca lo splendido “Susanna e i vecchioni” di Paolo Veronese.
Un'antica villa, con i saloni affrescati da maestri del Cinquecento. Un parco a misura d'uomo, con gli alberi e gli arbusti disposti secondo uno schema eccentrico. Una storia, quella di Evelina Van Millingen Pisani, che non mancherà di affascinarvi. E soprattutto 60mila tulipani che stanno sbocciando in mezzo ai fiori spontanei. Potrete trovare tutto questo a Vescovana (Pd), dove Villa Pisani Bolognesi Scalabrin apre le porte per tutto il mese di aprile in occasione di "I bulbi di Evelina": non mancate. Domenica 2 aprile molti eventi speciali: per tutta la giornata, anche dalle 20.30 alle 23, “Astronomia in villa. Il cielo sopra Vescovana” (con i telescopi si potrà osservare il Sole e il cielo notturno); alle 16 conferenza “Il profumo delle piante da Saffo a Teofrasto. Come i botanici hanno scoperto fragranze, balsami ed aromi”.
Info: sito dedicato.
Nella villa è possibile anche dormire con servizio di b&b.
Chi rimane a Roma ha moltissime frecce al suo arco. Le mostre da vedere in questo periodo, innanzitutto, sono davvero belle e numerose: da Boldini a Vivian Maier, da Leonardo da Vinci a Baselitz ne abbiamo scelte nove, tutte da scoprire nella nostra news dedicata. Molte anche le visite organizzate dal Touring Club Italiano: sabato, per esempio, visita guidata alla mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi; domenica alla villa dei Quintili.
Info: mostre di Roma, nostra news dedicata; schede di tutti gli eventi questo weekend nella nostra sezione ad hoc.
7. IN EMILIA ROMAGNA PER IL GIOCO
Questo weekend va in scena anche Play Modena, la fiera interamente dedicata al gioco, giunta quest’anno alla nona edizione. Il Festival del gioco, che trasformerà Modena in una enorme ludoteca, ruoterà attorno al tema “Mutina e la romanità”, per celebrare il 2200 anniversario di fondazione di Modena, l’antica Mutina. Un ricco programma di eventi animerà ModenaFiere e tutto il centro storico: giochi da tavolo, giochi di miniature, giochi di ruolo dal vivo; e poi la prima Escape room tripla mai realizzata al mondo, le animazioni con i Cosplayer, l’arena di lasertag, la sfilata dei personaggi di Star Wars, e molto altro ancora.
Info: sito dedicato.
Letteratura, arte, incontro: inizia il lungo week-end di CaLIbro, Festival della Lettura a Città di Castello. Da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile la città umbra si anima di una serie di eventi e incontri dedicati alla letteratura e ai libri, con alcuni tra i più importanti autori del panorama letterario italiano; tutti gli appuntamenti in programma si svolgeranno nei luoghi più suggestivi del centro storico e in spazi meno convenzionali.
Info: sito dedicato.
Accanto alla guerra vera e propria, dal 1914 al 1918 ne venne combattuta una parallela fatta di parole e soprattutto di immagini. Al Castello di Udine, per la prima volta, la mostra "L'offensiva di carta" ne dà conto in modo organico, attingendo a un patrimonio unico al mondo: la Collezione Luxardo, dal nome del medico di San Daniele del Friuli che negli anni dell’immediato dopo guerra raccolse oltre 5600 fascicoli di riviste e monografie d’epoca. Nella Collezione c'è molto di quanto si produsse negli anni del conflitto su tutti i fronti e in tutte le lingue: pubblicazioni ufficiali, strumenti di propaganda ma anche e soprattutto ciò che nelle trincee, con l’uso del ciclostile (all’epoca si chiamava velocigrafo), producevano – in presa diretta – coloro che quel conflitto lo vivevano e subivano in prima linea. Apertura il primo aprile.
Info: sito Civici Musei di Udine.
Un viaggio lungo rotte carovaniere, marittime e spirituali, un punto di riferimento per le interconnessioni tra Occidente e Oriente, una vasta e antica rete di scambi da sempre proiettata verso il futuro: è la Via della Seta. A raccontarla, al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, dal 31 marzo al 2 luglio 2017, “Dall’antica alla nuova Via della Seta”, mostra che raccoglie 70 antiche e preziose opere a rappresentare la storia millenaria dei rapporti tra la Cina e l’Occidente, in particolare l’Italia.
Info: sito dedicato.