Non sai come passare il prossimo ponte del 25 aprile - inteso da venerdì 25 aprile fino a domenica 27 aprile?

Ti diamo qualche consiglio per appuntamenti interessanti, mostre, attività sportive e visite culturali.

1. NELLE MARCHE PER LA FESTA DEI FOLLI

Quello che succede questo weekend a Corinaldo, in provincia di Ancona, ha davvero dell'incredibile. Migliaia di persone corrono lungo le mura della cittadina sfidandosi... a colpi di polvere colorata. Si chiama "Corsa dei folli" ed è ormai un appuntamento irrinunciabile per il bellissimo paese marchigiano, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per le sue qualità turistiche e ambientali. Ma non bisogna per forza mettersi una maglietta bianca e diventare un arcobaleno di colori: in programma per la Festa dei folli anche laboratori, mercatini, visite, spettacoli, dal 24 al 27 aprile. E il paese vale la visita anche senza follie!

Tutte le info sul sito www.festadeifolli.it; info su Corinaldo sulla scheda del borgo del sito Bandiere arancioni.

Scopri i nostri consigli su dove dormire a Corinaldo e dintorni!

2. IN VALLE D'AOSTA E PIEMONTE PER IMMERGERSI NELLA NATURA ​

I "safari" organizzati da NaturAlp nel parco nazionale del Gran Paradiso sono ideali per tutta la famiglia, anche per i più piccoli, per i quali sono state pensate attività divertenti, come laboratori di osservazione delle tracce degli animali e giochi a tema. Anche i guardaparco sono coinvolti negli eventi, programmati tutti i weekend di aprile e maggio e fino al 12 giugno. Per il ponte del 25 aprile attività sia in Piemonte (Ceresole Reale, con safari per vedere animali e safari pensati apposta per famiglie) sia in Valle d'Aosta, nello specifico a Valsavarenche.

Info sul sito dedicato e sul sito del parco nazionale.

Scopri i nostri consigli su dove dormire a Ceresole Reale e dintorni!

3. A MILANO E ROMA PER MOSTRE

Per chi rimane a Milano o a Roma abbiamo riunito in un articolo tutte le mostre da non perdere in questo ponte

Info: mostre da non perdere a Milano, nostra notizia dedicata
Scopri i nostri consigli su dove dormire a Milano!

Info: mostre da non perdere a Roma, nostra notizia dedicata.
Scopri i nostri consigli su dove dormire a Roma!

4. IN ALTO ADIGE E VENETO PER UN TRIPUDIO DI FIORI

Dal 24 al 27 aprile Merano ospiterà la nuova edizione di Merano Flower Festival, non solo mostra mercato di fiori e piante ma anche un happening del buon vivere, grazie a eventi, manifestazioni, musica, arte, laboratori e molto altro ancora, tutti accomunati dal tema “Fiori”. Epicentro della manifestazione saranno le passeggiate lungo il Passirio, dove si svolgerà una mostra mercato dei fiori e delle piante, a ingresso gratuito, con un ricco programma di eventi correlati. In occasione di Merano Flower Festival sarà anche possibile visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff, con visite speciali per l’occasione; sabato 26 aprile si svolgerà anche il Mercato tradizionale, imperdibile appuntamento per acquistare prodotti della terra ma anche originali oggetti dell’artigianato, venduti da chi li ha prodotti.

Info: sito dedicato.

Non possiamo non consigliarvi di fare una gita anche a Villa Pisani Bolognesi Scalabrini, a Vescovana, in provincia di Padova: già da tutto il mese in un grande prato sbocciano 60mila tulipani di decine di varietà. L'occasione anche per partecipare a conferenze interessanti, visitare mostre, ascoltare concerti, curiosare in un piccolo mercatino e visitare la bellissima villa di campagna. Fino al 25 aprile.

Info: sito dedicato.

Scopri i nostri consigli su dove dormire a Vescovana e dintorni!

5. IN TUTTA ITALIA PER SAN GIORGIO

Non ci sono molti santi il cui culto sia così presente in tutta Italia: pensate che San Giorgio è patrono di oltre cento Comuni, tra cui tre capoluoghi di provincia (Ferrara, Ragusa e Reggio Calabria) e uno di regione (Campobasso). La festa cade il 23 aprile (mercoledì) e nel weekend successivo sono molti gli appuntamenti organizzati in onore del Santo. Segnaliamo per esempio i grandi festeggiamenti di Modica (Rg) (nella foto sotto l'uscita dalla chiesa) e la fiera di San Giorgio a Gravina in Puglia (Ba) dal 24 al 27 aprile 2025, con la partecipazione di molte realtà pugliesi.

6. IN TOSCANA PER IL VINO IN FESTA

Dal 24 al 27 aprile 2025 a San Quirico d’Orcia (Si) torna "Orcia Wine Festival"“Francigena di Vino” è il tema della decima edizione della manifestazione dedicata ai vini della denominazione senese che per quattro giorni tra degustazioni guidate, banchi d’assaggio, cene tematiche e altri eventi collaterali animerà il territorio riconosciuto patrimonio Unesco. Un festival vero e proprio che a partire dal prodotto principe, il vino appunto, intratterrà con decine di eventi collaterali pensati per gli appassionati, ma anche per i più piccoli e per le famiglie, passando per gli amanti dei viaggi e del buon vivere. 

Info sul sito dedicato.

7. IN EMILIA ROMAGNA PER AQUILONI E FOTOGRAFIA

Dal 24 aprile e fino all'8 giugno, a Reggio Emilia si tiene la XX edizione di Fotografia europea, il festival promosso e organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia e Regione Emilia Romagna, che quest’anno ruota attorno al tema “Avere vent'anni”. Palazzo Magnani, Battistero, Chiostri di San Domenico, Palazzo da Mosto, Biblioteca Panizzi, Spazio Gerra, Sinagoga... il festival è un'ottima occasione per scoprire la città.

Info: sito dedicato.

Scopri i nostri consigli su dove dormire a Reggio Emilia e dintorni!

Dal 24 aprile al 4 maggio oltre 250 aquilonisti provenienti da 50 Paesi del mondo si danno appuntamento lungo un chilometro di spiaggia a Pinarella di Cervia (Ra) per la nuova edizione del Festival Internazionale dell’Aquilone. Più che una consolidata tradizione, rappresenta l'appuntamento ideale con le diverse culture del pianeta, nel più totale rispetto dei valori della fratellanza, della pace e dell'ambiente.

Info: sito dedicato.

Scopri i nostri consigli su dove dormire a Cervia e dintorni!

8. IN SARDEGNA PER LO SPORT

Questa primavera, il Chia Laguna - sulla costa sud occidentale della Sardegna - invita tutti gli sportivi a prendere parte alla Chia Sport Week. Quattro gli eventi sportivi di altissimo livello tra cui la Chia Swim venerdì 25 aprile, una gara di nuoto in mare aperto; Chia Tri sabato 26 aprile; e la mezza maratona Chia21Half-Marathon domenica 27 aprile. Anche per gli eventi del 2025 si attende una grande partecipazione. E se non siete atleti, è sempre un bello spettacolo partecipare come spettatori!

Info sul sito dedicato

9. IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER GLI ASPARAGI

Dal 25 aprile al 5 maggio, a Gorgo di Latisana (Udine), paese sulle sponde del Fiume Tagliamento nell’entroterra a pochi chilometri da Lignano Sabbiadoro, è atteso l’appuntamento con AsparaGORGO- Sagra dell’Asparago bianco, sfiziosa tradizione legata all’amatissimo prodotto tipico dell’agricoltura dell’area del lignanese. L’asparago bianco, che deve il suo colore alla coltivazione sotto terra, al riparo dai raggi solari, ha un sapore più dolce e delicato rispetto alla varietà verde: in occasione della manifestazione, che prevede anche musica e intrattenimento per bambini, verrà proposto un menu speciale, per gustare tutte le variazioni sul tema di questo straordinario ingrediente, ricco inoltre di proprietà diuretiche e antiossidanti, vitamine e fibre.

Info sul sito dedicato

10. IN TRENTINO PER LA MONTAGNA

Nell’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, il Trento Film Festival (che va in scena dal 25 aprile al 4 maggio) non poteva sottrarsi dal mettere questo tema al centro della sua metaforica macchina da presa: e ha deciso di farlo nel modo più iconico, dedicandogli il manifesto della 73a edizione, e affidando il compito a uno dei più importanti artisti viventi, il fotografo brasiliano Sebastião Salgado

Oltre ad aver firmato il manifesto del Festival, Salgado sarà protagonista di una delle mostre più attese in Italia nel 2025: da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, hanno infatti unito le forze per portare in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Salgado, dal titolo appunto Ghiacciai, ospitato nelle sedi del Mart di Rovereto (dal 12 aprile al 21 settembre 2025) e del MUSE Trento (dal 12 aprile all’11 gennaio 2026).

11. IN BASILICATA PER LA SLITTOVIA

A Castelmezzano (Pz), dove le vette di arenaria delle Dolomiti Lucane disegnano un paesaggio senza tempo, il 25 aprile verrà inaugurata una pista da slittino su rotaie - la Slittovia - fra le più veloci e spettacolari mai realizzate. L’unica che collega la montagna a un paese. Un'esperienza unica, alla portata di tutti, che promette di far battere il cuore e lasciare il segno nella memoria di chi la prova, proiettando Castelmezzano – Bandiera Arancione del Touring Club - tra le mete più ambite del turismo montano al Sud.

Dopo il successo del Volo dell’Angelo, che dal 2007 ha fatto volare oltre 300mila persone da Castelmezzano al dirimpettaio paese di Pietrapertosa, Castelmezzano si prepara così ad accogliere una delle attrazioni più attese in Basilicata: unisce adrenalina e bellezza naturalistica ed è destinata a portare ulteriore innovazione e sviluppo turistico all’intero territorio.

12. IN TUTTA ITALIA PER RENDERE OMAGGIO AI CADUTI

Quest'anno si celebra il 74° anniversario del 25 di aprile, giorno della liberazione d'Italia, giorno simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica contro il nazifascimo portata avanti dalle forze partigiane alla fine della seconda guerra mondiale. Per chi vuole coniugare una gita fuori porta con un pellegrinaggio nei luoghi della storia che oggi sono luoghi della memoria, abbiamo preparato una notizia con il suggerimento di undici luoghi - dal Piemonte al Lazio, dal Friuli Venezia Giulia all'Abruzzo - dove andare a festeggiare il 25 aprile. Buon 25 aprile a tutti! 

Info sul nostro articolo dedicato.