
“Che tu stia visitando Roma, vivendo la quotidianità o scoprendo nuovi angoli nascosti, puoi fare affidamento su di me”.
Roma si affida all’intelligenza artificiale con JULIA, il primo assistente virtuale progettato per migliorare l’esperienza di cittadini, turisti e pellegrini. Un’intelligenza artificiale generativa pensata per semplificare la vita quotidiana e garantire un accesso a dati affidabili su Giubileo, mobilità, eventi, cultura e servizi essenziali. Un’innovazione voluta dal Comune di Roma per migliorare l’esplorazione di una città tanto bella, quanto a volte ancora fragile di fronte a una vera e propria invasione di turisti e pellegrini da tutto il mondo.
JULIA è presentata come “chatbox” di nuova generazione, in grado di fornire risposte aggiornate, in molti casi in tempo reale, precise e contestualizzate: dalla ricerca di un hotel alla consultazione degli orari del trasporto pubblico, dagli eventi culturali alle allerte di Protezione Civile, dalle informazioni sul calendario del Giubileo alla ricerca di infopoint turistici.
La Guida Rossa Tci per Julia
A rendere competente Julia sono dati ufficiali di Roma Capitale, e di altre fonti certificate validate e autorevoli, tra cui quella del Touring Club Italiano, che ha contribuito con contenuti selezionati dalla prestigiosa Guida Rossa Roma.
“In sostanza noi abbiamo tre tipologie di dati. Ci sono quelli che arrivano dagli operatori, che possono inserire le informazioni sulla loro attività compilando un questionario direttamente sul sito del Comune di Roma. Loro stessi potranno aggiornarlo a piacere (ogni giorno o ogni anno, scelgano loro) attraverso lo SPID” spiega Antonio Preiti, amministratore della Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners, che ha gestito buona parte dell’operazione -. La qualità è il criterio che ci ha guidati nella selezione delle informazioni turistiche. abbiamo incorporato la meravigliosa Guida Rossa del Touring Club Italiano per la cultura. Stiamo censendo altre guide più di nicchia, in maniera tale da comporre un quadro di informazioni specifiche e sicure.”

Progettata con l’apporto di Microsoft, che ingegnerizza il modello GPT-4o, e sviluppata nella sua prima release da NTT Data, JULIA è disponibile su WhatsApp, Telegram, Messenger e web chat, in grado così di rispondere alle domande degli utenti in tempo reale. Alla sua prima versione, altre seguiranno nei prossimi mesi con ulteriori dati, informazioni e sviluppi tecnologici.
