
Di che si tratta? Durante i sei mesi dell'Expo i volontari per il Patrimonio culturale del Tci si renderanno disponibili per ampliare gli orari di apertura dei 17 luoghi Aperti per Voi già attivi a Milano, per animarli con iniziative culturali e per migliore l'accoglienza all'interno degli stessi, soprattutto verso i tanti viaggiatori stranieri che verranno in città in quell'occasione. «Accoglienza che grazie allo sforzo dei volontari sarà sempre più consapevole e responsabile» sottolinea l'assessore alla Cultura, Filippo Del Corno. I volontari Tci infatti seguiranno dei brevi corsi d'inglese per poter accogliere al meglio i turisti. «Perché quando ci si apre agli altri è fondamentale attivare un canale di comunicazione facile e immediata e oggi quel canale è per forza di cose l'inglese» spiega l'assessore Del Corno. Corsi che si aggiungeranno al normale aggiornamento che ognuno riceve all'atto di diventare volontario Tci (qui il modulo per le adesioni).
«Siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione della città, dei cittadini e dei turisti la nostra competenza e quel saper fare nel settore dell’accoglienza attorno e dentro i Beni Culturali che ci viene riconosciuto da più parti da oltre un secolo» afferma Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano. Un orgoglio che ha un nome e un cognome: quello degli oltre 700 cittadini milanesi che nel corso di questi quasi dieci anni – il primo Aperti per Voi, l'antiquarium Alda Levi Parco dell'Anfiteatro romano, fu aperto con 25 volontari nel marzo del 2005 come ha ricordato il coordinatore GianMario Maggi, console Tci e coordinatore nazionale dei volontari per il Patrimonio culturale Tci – hanno prestato la loro opera per rendere visibile a tutti un patrimonio artistico e architettonico che altrimenti sarebbe rimasto chiuso o visibile solo in parte. Cittadini che il Touring invita a ingrossare le fila dei suoi volontari con una pacifica chiamata "alle armi" per arrivare almeno a quota mille persone coinvolte e rendere Milano ancor più accogliente. Cittadini "volontari" (vedete loro facce nel video di presentazione di Mark Perna) quelli del Touring che nel 2013 hanno donato oltre 86mila ore, e che il presidente Iseppi coglie l'occasione per ringraziare in quanto «ricoprono un ruolo fondamentale per la società e che sono un bell’esempio dell’Italia migliore, quella che vorremmo far conoscere al mondo nella prossima primavera». Il conto alla rovescia può proseguire: - 199, - 198, -197...