
I Premi Europei per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards, istituiti oltre vent'anni fa dalla Commissione Europea e gestiti dalla rete Europa Nostra, evidenziano da sempre l'eccellenza e le migliori pratiche legate al patrimonio, incoraggiando lo scambio transfrontaliero di conoscenze e collegando gli attori del patrimonio in reti più ampie. Sono dunque uno strumento chiave per promuovere i molteplici valori del patrimonio culturale e naturale per la società, l'economia e l'ambiente in Europa.
È quindi sempre interessante scoprire i progetti vincitori di quello che è a tutti gli effetti il premio per il patrimonio culturale più prestigioso d’Europa (vinto nel 2023 anche dall'iniziativa Aperti per Voi del Touring Club Italiano). Quest’anno 30 straordinari progetti sono stati premiati in 5 categorie, identificate in linea con i più recenti sviluppi e priorità della politica e pratica culturale in Europa. Sotto ve li presentiamo tutti: arrivano da 24 Paesi (Portogallo, Spagna, Italia, Città del Vaticano, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Francia, Danimarca-Groenlandia, Norvegia, Finlandia, Grecia, Cipro, Austria, Germania, Slovenia, Serbia, Slovacchia, Polonia, Bulgaria, Romania, Moldova, Lituania, Ucraina) e sono tutti motivo di visita e di approfondimento.
I 30 VINCITORI DEGLI EUROPA NOSTRA AWARDS 2025
Ecco i 30 progetti. Sono indicati anche i cinque vincitori del Grand Prix per il 2025, uno per ogni categoria, scelti dalla Commissione europea e da Europa Nostra, e del Public Choice Award, scelto dal pubblico. Ognuno dei vincitori "speciali" ha ricevuto un premio in denaro di 10.000 euro.
Categoria Conservazione e riuso di edifici storici
- Tetto della Torre della Chiesa di San Maurizio, Spitz an der Donau, AUSTRIA
Il restauro del tetto medievale in tegole policrome della chiesa di San Maurizio a Spitz an der Donau ha permesso di recuperare l'unico tetto tardomedievale del suo genere ancora esistente in Austria. Combinando l'artigianato tradizionale con la ricerca avanzata e attente metodologie di conservazione, il progetto ha ulteriormente riavvicinato la comunità al suo patrimonio.

- Municipio di Anversa, BELGIO - Vincitore del Grand Prix 2025
Il restauro del Municipio di Anversa ha rafforzato la sua funzione di cuore politico e amministrativo della città. Attraverso un approccio olistico e tecnicamente sofisticato, questo progetto ha migliorato l'accesso al pubblico e la sostenibilità, salvaguardando al contempo un monumento rinascimentale patrimonio dell'UNESCO per le generazioni future.

- Hôtel Solvay, Bruxelles, BELGIO
Il restauro dell'Hôtel Solvay di Bruxelles, un monumento Art Nouveau progettato da Victor Horta, ha affrontato gravi problemi strutturali e di impermeabilizzazione. Combinando l'artigianato tradizionale con l'innovazione tecnica, questo progetto offre un modello convincente per la conservazione del patrimonio e la manutenzione sostenibile in Europa.
- Vecchio Mercato Comunale di Nicosia, CIPRO
Questo progetto ha rivitalizzato il Vecchio Mercato Municipale di Nicosia, trasformando un punto di riferimento modernista degli anni '60, vicino alla Zona Buffer, in un centro di innovazione e scambio civico. Antisismico e progettato in modo inclusivo, il nuovo polo AGORA sostiene la rigenerazione urbana e la cooperazione bicomunale a Cipro.
- Casa storica Kambones 1615, Naxos, GRECIA
Kambones 1615, una casa-torre veneziana restaurata privatamente sull'isola di Naxos, conserva cinque secoli di patrimonio architettonico, agricolo e culturale. Utilizzando tecniche tradizionali, questo progetto fonde sostenibilità, artigianato e senso di comunità per creare un modello di rigenerazione rurale basata sul patrimonio in Europa.

- EC1 Łódź - Complesso della Città della Cultura, POLONIA
L'EC1 di Łódź è stato trasformato da una storica centrale elettrica in un vivace complesso culturale ed educativo. Con musei, centri scientifici, cinema e spazi pubblici inclusivi, l'EC1 offre un modello efficace per la rivitalizzazione del patrimonio industriale in tutta Europa.
- Museo Nazionale della Resistenza e della Libertà - Fortezza Peniche, PORTOGALLO
La Fortezza di Peniche, una delle principali prigioni politiche durante la dittatura in Portogallo, ospita oggi il Museo Nazionale della Resistenza e della Libertà. Grazie a un attento adattamento e all'impegno civico, il sito coinvolge pienamente i visitatori con i valori della libertà e della democrazia.
- Puerta de Alcalá, Madrid, SPAGNA - Vincitore del Public Choice Award 2025
Il restauro della Puerta de Alcalá, simbolo di Madrid e parte di un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO, ha unito l'artigianato tradizionale e l'analisi scientifica in un progetto pubblico su larga scala, stabilendo nuovi standard di trasparenza, ricerca e coinvolgimento del pubblico.

Categoria Ricerca
- Progetto Alberi Storici, BELGIO
Questo progetto di ricerca salvaguarda il patrimonio genetico e culturale degli alberi monumentali delle Fiandre coltivandone i discendenti. Attraverso il coinvolgimento della comunità, la formazione e l'implementazione pratica di metodi di conservazione, crea un modello trasferibile che collega la conservazione del patrimonio, la biodiversità e l'azione per il clima.
- Odeuropa, PAESI BASSI / FRANCIA / GERMANIA / ITALIA / REGNO UNITO / SLOVENIA
Odeuropa ha esplorato il significato dell'olfatto nel patrimonio culturale europeo dal 1600 al 1920. Utilizzando l'intelligenza artificiale, fonti storiche e strumenti collaborativi, questo progetto di ricerca ha sviluppato nuovi metodi, vocabolari e risorse formative, collocando saldamente il patrimonio culturale basato sugli odori sulla mappa culturale.

- Programma di Archeologia dei Ghiacciai - I Segreti del Ghiaccio, NORVEGIA - Vincitore del Grand Prix 2025
I Segreti del Ghiaccio è un innovativo programma di ricerca nella contea norvegese di Innlandet, che documenta oltre 4.500 reperti, ovvero la metà dei reperti archeologici glaciali del mondo. Unendo innovazione scientifica, metodologia, formazione e coinvolgimento del pubblico, evidenzia l'urgente impatto del cambiamento climatico sull'archeologia d'alta quota.

- IS-LE: Islamic Legacy, progetto paneuropeo coordinato in SPAGNA
Questo progetto di ricerca, con oltre 80 partner istituzionali provenienti da 40 paesi, ha ridefinito lo studio del patrimonio islamico in Europa e nel Mediterraneo. Attraverso la ricerca collaborativa, la formazione e risorse aperte, ha collegato tradizioni di ricerca frammentate e promosso nuove narrazioni per accademici, responsabili politici e la società in generale.
Categoria Educazione, Formazione e Competenze
- Programma European Heritage Volunteers, GERMANIA
Questi corsi di formazione sono organizzati presso siti del patrimonio culturale in tutta Europa, coinvolgendo partecipanti provenienti da tutto il mondo. Il programma di formazione è conveniente e di natura popolare, collegando generazioni e culture, rivitalizzando siti trascurati e dimostrando il valore di una pratica concreta e comunitaria nel settore del patrimonio culturale.

- Programma “Saber Fazer”, PORTOGALLO
"Saber Fazer" è la strategia nazionale del Portogallo per la salvaguardia dei mestieri e delle competenze tradizionali. Promuove il trasferimento di conoscenze, la sostenibilità e la coesione territoriale colmando i divari tra aree urbane e rurali, trasformando le tecniche ancestrali in strumenti di resilienza culturale ed economica.
- Centro ASTRA per le Attività e le Risorse Regionali, Sibiu, ROMANIA
Il Centro ASTRA di Sibiu ha rivitalizzato una corporazione medievale trasformandola in un vivace centro di formazione, certificazione e cultura. Attraverso partnership innovative, ha creato un precedente nazionale per il riconoscimento dei mestieri tradizionali, la professionalizzazione degli artigiani e il collegamento tra patrimonio, istruzione e resilienza della comunità.

- Pro Monumenta - Manutenzione Preventiva dei Monumenti, SLOVACCHIA - Vincitore del Grand Prix 2025
Pro Monumenta è un'iniziativa nazionale a sostegno della manutenzione sostenibile del patrimonio edilizio. Attraverso ispezioni, formazione professionale e coinvolgimento del pubblico, dimostra come un intervento tempestivo e una manutenzione qualificata possano ridurre i costi e migliorare i risultati della conservazione.
Categoria Coinvolgimento della cittadinanza e sensibilizzazione
- L'Arte di Proteggere Bedechka, Stara Zagora, BULGARIA
Il Parco Bedechka a Stara Zagora, minacciato da diversi piani di sviluppo controversi, è diventato un simbolo comunitario per la conservazione ecologica e culturale. L'impegno civico e le iniziative creative lo hanno trasformato nel primo parco di land art e patrimonio culturale della Bulgaria.

- Ontologia 3D dei Relitti del Mar Baltico, FINLANDIA
Il progetto Baltic Sea 3D Wrecksite Ontology ha creato la più grande collezione pubblica al mondo di modelli 3D fotogrammetrici che rappresentano relitti storici. Gestito interamente da volontari, offre un accesso digitale aperto, promuovendo la conoscenza del patrimonio storico, la ricerca scientifica e le immersioni sostenibili in Finlandia e oltre.
- Divulgazione sul Restauro di Notre-Dame, FRANCIA
Il restauro di Notre-Dame de Paris ha raggiunto milioni di persone attraverso contenuti digitali, social media, mostre e kit didattici. Rendendo il processo accessibile, nonostante le barriere fisiche, questo progetto ha coinvolto il pubblico nel patrimonio e ha aumentato la consapevolezza dell'enorme diversità e del valore delle competenze dietro il restauro.

- Campagna di Donazione “La Cultura dell'Ucraina non ha mezzi per difendersi”, LITUANIA / UCRAINA
La campagna di donazioni lituana "La cultura dell'Ucraina non ha mezzi di difesa" ha mobilitato il sostegno pubblico per fornire materiali di restauro essenziali ai musei ucraini colpiti dalla guerra in corso. Questa iniziativa ha promosso la solidarietà, la cooperazione internazionale e la tutela attiva del patrimonio in tempi di crisi.
- Giornate del Patrimonio della Cultura della Małopolska, POLONIA
Da oltre due decenni, le Giornate del Patrimonio Culturale della Małopolska invitano residenti e turisti a esplorare i siti del patrimonio culturale da nuove prospettive. Con programmi tematici annuali, film, ricerche e una piattaforma digitale, questo popolare evento ha arricchito la conoscenza del patrimonio culturale nella variegata regione polacca della Małopolska.
- Almalaguês - Intessendo il Futuro dall'Arazzo del Tempo, Coimbra, PORTOGALLO
Questo progetto ha rivitalizzato la tessitura tradizionale del villaggio di Almalaguês in Portogallo, coinvolgendo le comunità locali e le giovani generazioni attraverso workshop, ricerche ed eventi culturali. Ha promosso il dialogo intergenerazionale, garantendo la continuità del know-how ancestrale.

- La tana del Riccio - Inventando un Mondo Migliore, SERBIA - Vincitore del Grand Prix 2025
Il progetto "La casa del riccio - Inventare un mondo migliore" ha reinterpretato un'amata poesia per bambini attraverso la co-creazione con bambini e studenti, promuovendo il dialogo intergenerazionale e l'inclusività. Ha stimolato una riflessione sulla casa, la comunità e la memoria condivisa in Serbia e oltre.
- Casa Batlló: Integrando la Neurodiversità nel Patrimonio Mondiale, Barcellona, SPAGNA
Casa Batlló a Barcellona è stata pioniera nell'inclusione di individui neurodiversi in ruoli museali a contatto con il pubblico. In collaborazione con un'organizzazione specializzata, il museo ha sviluppato un modello di impiego strutturato che costituisce un precedente per pratiche inclusive nel settore del patrimonio culturale.
- Festival Tutti Insieme, Kiev, UCRAINA
L'All Together Festival riunisce ogni anno professionisti del patrimonio culturale provenienti da tutta l'Ucraina per coinvolgere bambini e adolescenti attraverso eventi interattivi, workshop e attività educative. Promuove la resilienza culturale, l'inclusione sociale e lo sviluppo delle capacità professionali di fronte alle continue sfide legate alla guerra.
Categoria Campioni del Patrimonio
- Prof. emerito Peter Latz, GERMANIA
Peter Latz è un pioniere nel campo del patrimonio industriale e dell'architettura del paesaggio in Europa. Attraverso progetti epocali, scritti e attività di advocacy, ha dimostrato come storia, ecologia e design possano rimodellare i paesaggi postindustriali in luoghi di rinnovamento culturale e civico.

- Inge Bisgaard, GROENLANDIA / DANIMARCA - Vincitore del Grand Prix 2025
Inge Bisgaard ha dedicato la sua carriera alla conservazione del patrimonio edilizio della Groenlandia. Attraverso un lavoro sul campo pionieristico, lo sviluppo di politiche e il dialogo con la comunità, ha lavorato per preservare sia l'architettura tradizionale in legno che il patrimonio del XX secolo, contribuendo a definire una strategia nazionale di conservazione che unisce scienza, artigianato e identità culturale.

Vincitori degli Europa Nostra Awards
Tre dei vincitori di quest’anno provengono da paesi non associati al Programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Questi vincitori ricevono l’Europa Nostra Award, a testimonianza dell’impegno dell’organizzazione nel riconoscere le eccellenze del patrimonio in tutti i paesi del Consiglio d’Europa.
- Casa delle Camelia, Wentworth Woodhouse, REGNO UNITO (Categoria Conservazione e riuso di edifici storici)
La Camellia House di Wentworth Woodhouse, abbandonata da 50 anni, è stata trasformata in una sala da tè pubblica e in un luogo di interesse storico. Il restauro protegge le rare piante di camelia, promuovendo al contempo la sostenibilità, il coinvolgimento della comunità, la formazione e l'accesso inclusivo nel South Yorkshire.
- Scuola di Arti e Mestieri della Fabbrica di San Pietro, CITTÀ DEL VATICANO (Categoria Educazione, Formazione e Competenze)
La Scuola di Arti e Mestieri, istituita dalla Fabbrica di San Pietro e dalla Fondazione Fratelli Tutti, offre ai giovani una formazione gratuita e a tempo pieno nell'artigianato tradizionale. Rivitalizza tradizioni secolari, promuovendo al contempo la comunità, la crescita spirituale e l'apprendimento pratico nel cuore del Vaticano.

- Varvara Buzilă, MOLDAVIA (Categoria Campioni del Patrimonio)
Varvara Buzilă ha dedicato oltre 45 anni della sua vita alla salvaguardia del patrimonio immateriale della Moldavia. Attraverso la ricerca, la legislazione, la formazione e l'impegno pubblico, ha ridefinito la consapevolezza nazionale e ottenuto riconoscimenti internazionali, diventando una voce di spicco per l'identità e la trasmissione culturale in Moldavia e oltre.
INFORMAZIONI
Per ulteriori maggiori informazioni www.europeanheritageawards.eu