Vicina alle persone, ecologica e rispettosa per le altre culture, ma anche attenta al portafoglio, autoironica e leggera, ideale per avventure vere, ma non eroiche. La Routard è una guida nata negli anni 70 e che oggi, in un mondo in cui è cambiato quasi tutto, ispira come allora viaggiatori giovani, dinamici, che cercano strutture piccole, famigliari, fuori dalle rotte battute: i “routard” che girano il mondo zaino in spalla e low cost.

Le guide francesi, naturalizzate italiane con il contributo del Touring, sono un concentrato di praticità: agili, pratiche, con centinaia di indirizzi aggiornati ed evidenziati sulle mappe, un inserto a colori con le immagini più belle della destinazione e itinerari a tema raccontati come si racconta una bella storia a una persona a cui si tiene molto, augurandole buon viaggio.

Dal 15 al 19 maggio torna il Salone del Libro di Torino ed è l’occasione ideale per venire allo stand del Touring Club Italiano e scoprire sei nuove guide Routard dedicate a destinazioni mai prima raccontate così. Perché la Bretagna mai era stata esplorata senza la Normandia, così come i Castelli della Loira "liberati" dal dominio parigino. Si celebra anche il momento d’oro di Marsiglia, la nuova fascinazione per le esperienze meditative nell’India del Sud, la natura delle Canarie e la Catalogna, campionessa mondiale dell’enogastronomia.

Londra, Usa Ovest (I parchi nazionali) e Corsica sono invece tre guide irrinunciabili per un Routard. Per questa primavera-estate si sono rifatte il look, ridefinendo le priorità per chi viaggia consapevolmente, con molto rispetto per natura e persone e un occhio al budget.

Torino, Salone del Libro
Torino, Salone del Libro / foto Shutterstock

BRETAGNA, MAREE E MISTERI

Una terra dispensatrice di malia e mistero, coi suoi borghi in pietra e i litorali accarezzati dal saliscendi delle maree e battuti da onde, le leggende celtiche e gli antichi dolmen e menhir, i chioschi traboccanti di frutti di mare appena pescati… La nuova Routard Bretagna è la prima guida dedicata alla sola regione francese per il pubblico italiano, la compagna di viaggio ideale per godere a fondo ogni esperienza, scovare le perle più nascoste della regione, assaggiare il meglio della gastronomia bretone, praticare sport e conoscere le abitudini locali.

Il faro di Conquet, in Bretagna
Il faro di Conquet, in Bretagna / foto Shutterstock

INDIA DEL SUD, TRADIZIONI E RICERCA DI SÈ

Sarà la nuova procedura digitale per ottenere il visto d’ingresso, oppure la ricerca sempre più sentita di luoghi in cui il viaggio è anche trasformazione personale; dopo anni di luci ed ombre, l’India è tornata una delle mete più ambiti dai viaggiatori di tutta Europa. L’India del Sud, in particolare, conserva santuari rupestri che raccontano una civiltà millenaria di tradizione buddista e induista, insieme alle tombe e ai palazzi e alle moschee della dinastia musulmana, rovine e templi si nascondono tra le dolci colline e le fertili pianure. I monsoni sferzano un territorio ricco e rigoglioso, ricamato da coltivazioni di spezie e da spiagge decorate di palme nella regione del Kerala, mentre in collina al fresco crescono le piantagioni di tè. Nelle città (Mumbai più di tutte) si ritrova l’eredità coloniale, si ammirano splendide architetture, frequentano i mercati e le botteghe tradizionali.

Paesaggio mistico in Kerala
Paesaggio mistico in Kerala / foto Shutterstock

I CASTELLI DELLA LOIRA, COME IN UNA FIABA

Cittadelle, palazzi, la cattedrale di Chartres e tanti, tanti castelli. Chateaudun, Chambord, Chenonceau, Amboise per citare i più fiabeschi. E poi dolci colline, vigneti rigogliosi e habitat intatti dove gli animali selvatici possono rifugiarsi in libertà. La regione bagnata dalla Loira e i suoi affluenti è un tripudio di bellezze architettoniche e paesaggistiche che mutano ad ogni ansa e un condensato di cultura e bien vivre, oggi protetto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Mai prima le si era dedicata una guida intera, complice la presenza assai ingombrante di Parigi. Mai prima d’ora. A Torino sarà sotto i riflettori l’unica guida italiana dedicata a uno dei luoghi più romantici e desiderati di Francia, raccontato da chi ha la fortuna di viverci.

Castello di Chenoncheau, regione della Loira
Castello di Chenoncheau, regione della Loira / foto Shutterstock

CANARIE, UN ARCIPELAGO DA TUTELARE

Tenerife la più grande, Fuerteventura con le sue spiagge da sogno. Gran Canaria, il continente in miniatura, è la mondana per eccellenza. Lanzarote dal paesaggio quasi primordiale e La Palma, la più verde. Con La Gomera, El Hierro e la Graciosa sono otto le isole dell’arcipelago dove la vita è dolce e il clima sempre temperato, ideale per ogni sport acquatico, le escursioni a piedi e l’arrampicata, il cicloturismo, la speleologia. Non stupisce quindi che questa propaggine di Spagna alle falde dell’Africa sia divenuto il buen retiro di molti expats europei e non, e di molti vacanzieri in ogni stagione. Molti, a volte troppi, ad alimentare un affollamento che non fa bene alle comunità e al territorio.

La nuova guida Routard è un tentativo appassionato di deviare "il traffico" turistico, scompaginare abitudini, proponendo ai lettori esperienze e itinerari per una permanenza rispettosa degli equilibri naturali. Le mete inusuali abbondano tra le pagine: i parchi nazionali e le riserve naturali di Tenerife e Gran Canaria, il vasto patrimonio di ville coloniali, le centinaia di chilometri di sentieri per il trekking, la piccola El Hierro.

Vulcani nel Timanfaya National Park a Tenerife
Vulcani nel Timanfaya National Park a Tenerife / foto Shutterstock

MARSIGLIA, NEL BLU BACIATA DAL SOLE

Lasciati alle spalle vecchi cliché e reputazione turbolenta, profondamente rinnovata e in costante trasformazione, Marsiglia è una delle città più affascinanti di Francia se non dell’intero Mediterraneo. Vegliato da Notre-Dame-de-la-Garde, il vecchio porto risplende letteralmente, baciato dal sole e dal prestigio di importanti musei e architetture, proteso verso isole e isolotti da sogno. La dolce promenade sul mare dà inoltre l’avvio a un tratto di costa scintillante, dalla panoramica Corniche fino a Cassis e La Ciotat, nel Parco dei Calanchi. Per nulla scalfito da tanto fermento, permane autentico il carattere di Marsiglia: per trovarlo basta salire a Le Panier e perdersi tra odori, suoni, atmosfere.

Per la prima volta Marsiglia si prende l’onore di una guida intera a lei dedicata. Un racconto autentico per orientarsi tra tanta ricchezza di stimoli.

Marsiglia dal suo porto
Marsiglia dal suo porto / foto Shutterstock

CATALOGNA, AUTENTICA CAMPIONESSA DEL GUSTO

Una storia tra le più antiche d’Europa, un capoluogo, Barcellona, in costante movimento, un entroterra ricco di fascino che fa dimenticare le spiagge affollate della Costa Brava, un’eccezionale varietà di tesori artistici, dalle chiese romaniche ai grandi nomi dell’arte moderna e dell’architettura, Dalì, Picasso e Gaudì solo per citarne alcuni. È questa cultura incredibilmente varia ad aver formato l’identità catalana, che gli abitanti amano condividere con chi la sa apprezzare.

La Comunità Valenciana non è da meno, con le sue coste e la capitale Valencia, terza città della Spagna, dinamica e moderna senza perdere il carattere autentico.

Per la prima volta nella storia delle Routard, le due regioni mediterranee della Spagna vanno a braccetto in una guida che spazia tra destinazioni per ogni stagione e ogni gusto: dalla neve sui Pirenei catalani alle strade del vino di lunga tradizione, dalle ciclabili per tutta la famiglia sul delta dell’Ebre ai borghi medievali sulla Costa Brava ai weekend in città, da Barcellona a Valencia.

E nota poco a margine, nel 2025 la Catalogna è la regione mondiale della gastronomia, primo territorio europeo a ricevere questo riconoscimento, che aiuterà a valorizzare la produzione alimentare, la cucina e la destinazione turistica.

Queste sono le novità per la bookmesse di Torino, ma molto altro è sul nostro store online, nei Punti Touring e ovviamente, in libreria.

Vigneti a Puigmoltó, in Catalunia
Vigneti a Puigmoltó, in Catalunia / foto Shutterstock