È aperta al pubblico al Castello Visconteo di Pavia fino al 29 dicembre la mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”. Realizzata in occasione del Cinquecentenario della Battaglia, l’esposizione offre ai visitatori un’esperienza immersiva unica, grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie che consentono di conoscere in modo coinvolgente protagonisti, luoghi e atmosfere di un evento che ha segnato la storia d’Europa.

Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”
Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”

LA STORIA DELLA BATTAGLIA

Il 24 febbraio 1525 è una data che pochi ricordano, eppure fondamentale nella storia italiana. Quel giorno si combatté la battaglia di Pavia: da una parte l'esercito francese, comandato da Francesco I di Valois, dall'altra quello ispano-imperiale di Carlo V d'Asburgo, guidato dal vicerè di Napoli Carlo di Lannoy. Quest'ultimo inflisse una gravissima sconfitta ai francesi, facendo prigioniero lo stesso re di Francia. 

Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”
Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”

Sul piano geopolitico, la vittoria asburgica segnò un momento fondamentale nella contesa per il predominio in Italia e in Europa tra Francia e Spagna, di fatto sancendo l'incipiente supremazia di quest'ultima sulla Penisola. Da un punto di vista più strettamente militare, la battaglia vide il trionfo della fanteria 'popolare' spagnola– dotata delle più moderne armi da fuoco, gli archibugi – sulla cavalleria aristocratica francese, che venne dispersa e decimata. Questo grande evento storico ebbe immediatamente vastissima eco ed esercitò un impatto di ampia portata, i cui effetti perdurarono per lungo tempo.

Per ricordare questo importante evento quest'anno è in programma un ricco programma di iniziative culturali, voluto dal Comitato Operativo, istituito dal Comune di Pavia, dalla Fondazione Monte di Lombardia, dalla Camera di Commercio di Pavia (ora Cremona-Mantova-Pavia) e dall'Università di Pavia, che con la firma di un Protocollo di Intesa hanno dato via all’organizzazione degli eventi.

Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”
Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”
Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”
Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”

LA MOSTRA

Allestita su tre sale, la mostra fonde contenuti storici con innovazione digitale: gli avatar parlanti degli imperatori Carlo V e Francesco I, le ricostruzioni animate realizzate con intelligenza artificiale, le visualizzazioni 3D di oggetti d’epoca tramite tablet interattivi e i visori di realtà virtuale offrono ai visitatori un viaggio coinvolgente e immersivo, riportandoli direttamente sul campo di battaglia.

Oltre ad avvalersi delle più moderne tecnologie multimediali, il progetto espositivo presenta l’opera di Mario Acerbi “L’assedio di Pavia” (1932), proveniente dal patrimonio artistico del Gruppo Intesa Sanpaolo, main partner del Cinquecentenario. Il dipinto, unica opera esposta dal vivo, contribuisce a una più profonda comprensione dell'impatto della battaglia, compresi i suoi echi nell'arte italiana ed europea ai quali è dedicata un’apposita sezione della mostra.

Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”
Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”
Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”
Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”

Il percorso espositivo delle tre sale:

Sala del Rivellino - Pianterreno 

  • La rivalità tra Carlo V e Francesco I 
  • L’assedio e la battaglia di Pavia  

Sala della Torre - Primo piano

  • La guerra nel XVI secolo
  • Gli eserciti in campo a Pavia
  • La prosecuzione del conflitto dopo Pavia
  • Le armi utilizzate a Pavia 

Sala del Collezionista - Primo piano

  • La battaglia nell’arte
  • Dentro la battaglia 

INFORMAZIONI

La mostra è aperta al Castello Visconteo di Pavia dal lunedì al venerdì 14.00 – 18.00 (martedì chiuso); sabato, domenica e festivi: 10.00 – 18.00.

Per altre info: www.battagliadipavia1525.it