Camminare è un gesto quasi scontato. Spesso si fa freneticamente, senza guardarsi intorno ma con gli occhi fissi sulla strada o sul telefonino. Eppure camminare è anche il modo migliore per scoprire, con lentezza, quello che ci circonda. Il Comune di Siena, nel 2003, ebbe l’idea di organizzare una Giornata dedicata al Trekking Urbano e, da allora, una manifestazione che partiva piccola è diventata un evento nazionale che coinvolge 85 città in 19 regioni.
Il tema per l’edizione di 2025 è “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità” proprio in omaggio all’anno Santo Giubilare. E il Giubileo è, per sua natura, un invito al cammino e la Giornata del Trekking Urbano invita a riscoprire camminando i percorsi che hanno segnato la storia del Paese: strade medievali, antichi ospitali, piazze e chiese che hanno accolto pellegrini e viaggiatori nel corso dei secoli.

Tra le città aderenti L’Aquila che propone un trekking urbano lungo le mura trecentesche, intrecciato alle Vie Giubilari della Perdonanza Celestiniana. Aderisce anche Napoli con un percorso dal titolo “Donne di fede, carità e speranza”, un itinerario che attraversa San Gregorio Armeno, Santa Chiara e il Gesù Nuovo. E poi Bologna che apre oratori e chiese e conclude il percorso “ … con canti di gioia: il Giubileo della Speranza” con un concerto gospel. Coinvolti anche comuni della provincia come Ercolano, Comacchio, Finale Ligure, Tempio Pausania, Termoli.
Gli itinerari previsti spaziano anche nella natura e nei paesaggi ad Ancona con una passeggiata nel Parco del Cardeto, Aosta in cui le vestigia romane dialogano con l’ambiente e Trento dove si esplorano i luoghi del Concilio.
Il trekking urbano è a tutti gli effetti una forma di sport dolce e la giornata dedicata è un’occasione di benessere collettivo in cui persone di ogni età possono godere (e ricordarsi di farlo ogni giorno) del piacere di camminare.

INFORMAZIONI
- Informazioni e calendario completo sul sito: trekkingurbano.info