
C'è un luogo dove - tradizione vuole - sia nata la storia di Giulietta e Romeo. È la zona dei colli di Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza), dove i Castelli della Villa e della Bellaguardia, noti appunto come noti i Castelli di Giulietta e Romeo, evocano da tempo immemore le rivalità tra le famiglie Montecchi e Capuleti, simbolo di divisione e rappacificazione.
È qui che si svolge da anni "Montecchio Medievale – La Faida", manifestazione giunta alla XXIV edizione, patrocinata anche dal Touring Club Italiano. Il 30 aprile e il 1° maggio Montecchio Maggiore si trasforma in un palcoscenico dove storia, cultura e tradizione si incontrano: un viaggio emozionante tra spettacoli teatrali, rievocazioni storiche e un messaggio universale di pace e riconciliazione.

Con un progetto rinnovato e sempre più coinvolgente, l'iniziativa rende omaggio alla cultura e alle tradizioni del territorio, rievocando quindi la faida tra le famiglie Montecchi e Capuleti. Due giornate ricche di spettacoli, emozioni e riflessioni in un viaggio tra amore, pace e memoria.
L'evento si ispira all’opera di Zeffirino Agazzi “Monteci e Capuleti”, che a sua volta trae spunto dalla celebre tragedia “Giulietta e Romeo” di W. Shakespeare, derivata a sua volta dall’opera “Historia novellamente ritrovata di due giovani amanti” di Luigi da Porto. Un elemento distintivo dell’evento è il forte coinvolgimento sociale della comunità montecchiana: numerosi cittadini diventano protagonisti, trasformandosi per l’occasione in figuranti e attori. Uno spirito partecipativo che rappresenta un’occasione speciale per rafforzare il senso di appartenenza e valorizzare il capitale umano del territorio.

IL PROGRAMMA
30 aprile – Spettacolo teatrale: Capuleti e Montecchi: l’amore che sfida l’odio
Regia di Pino Costalunga. Piazza Marconi, Montecchio Maggiore, dalle 20.45
- Due imponenti cortei medievali partiranno contemporaneamente dai quartieri di San Pietro e San Vitale, rappresentando le casate rivali dei Capuleti e dei Montecchi. I cortei si incontreranno in Piazza Marconi, dando vita a uno spettacolo teatrale ricco di battaglie, danze, musica e sbandieratori.
- La serata culminerà con la rievocazione del tragico epilogo di Giulietta e Romeo, offrendo una riflessione sulla distruttività dell'odio e un messaggio universale di pace e riconciliazione.
1° maggio - Rievocazione storica : Il dramma che insegna la pace e unisce Montecchio
Castelli della Villa e della Bellaguardia, dalle 11 alle 19
Nella suggestiva cornice dei Castelli di Giulietta e Romeo, le due famiglie nemiche si riconcilieranno in un clima di festa.
- Intrattenimento per grandi e piccini: spettacoli medievali, falconieri, giostre e combattimenti.
- Bancarelle artigianali e gastronomiche: un viaggio nei sapori e nei mestieri di un tempo
- Visite guidate alle suggestive Priare: per vivere la storia da una prospettiva unica.
- Elezione della nuova coppia simbolo, Giulietta e Romeo 2025
I visitatori potranno raggiungere i colli a piedi, grazie ai sentieri naturalistici o con il comodo servizio di bus navetta.



INFORMAZIONI
Associazione Storico-Culturale “Giulietta e Romeo”; www.faida.it
L'evento è reso possibile grazie al patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Montecchio Maggiore, del Consorzio Turistico Vicenza è, del Touring Club Italiano, della Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.
