![Volpe-rossa-Vulpes-vulpes-Molise-©Bruno-D’Amicis-aspect-ratio-689-444](https://admin-turistico.touringclub.it/uploads/Volpe-rossa-Vulpes-vulpes-Molise-©Bruno-D’Amicis-aspect-ratio-689-444-1024x660.jpg 1024w, https://admin-turistico.touringclub.it/uploads/Volpe-rossa-Vulpes-vulpes-Molise-©Bruno-D’Amicis-aspect-ratio-689-444-300x193.jpg 300w, https://admin-turistico.touringclub.it/uploads/Volpe-rossa-Vulpes-vulpes-Molise-©Bruno-D’Amicis-aspect-ratio-689-444-768x495.jpg 768w, https://admin-turistico.touringclub.it/uploads/Volpe-rossa-Vulpes-vulpes-Molise-©Bruno-D’Amicis-aspect-ratio-689-444-1536x990.jpg 1536w, https://admin-turistico.touringclub.it/uploads/Volpe-rossa-Vulpes-vulpes-Molise-©Bruno-D’Amicis-aspect-ratio-689-444.jpg 2000w)
Lo scavo è quello in via San Vittore, davanti alla chiesa omonima e al Museo della Scienza e della Tecnologia. La talpa "Stefania" ha qui incontrato un muro di pietra, risalente all'epoca romana: non ci è voluto molto tempo per capire che faceva parte del grande mausoleo di Massimiano. Si tratta di una struttura conosciuta, di cui alcuni resti erano già venuti alla luce: tanto che i Volontari Touring per il patrimonio culturale permettono da anni la loro visita, nell'ambito dell'iniziativa Aperti per Voi. Nello specifico, è dal 2010 che i Volontari accolgono cittadini e turisti per visitare i resti archeologici e dal 2012 che sono presenti nella Basilica di San Vittore al Corpo. Proprio dalla Basilica i Volontari portano gli interessati a visitare i resti del mausoleo (ingresso da via degli Olivetani 4).
IL MAUSOLEO DELL'IMPERATORE
Massimiano (250-310 d.C.) fu co-imperatore insieme a Diocleziano e per la sua parte di impero stabilì a Milano (allora Mediolanum) la capitale. Nei pochi anni del suo regno, Massimiano realizzò a Milano alcune grandi opere: un ippodromo o circo (una delle torri fu poi trasformata nel campanile del convento di San Maurizio Maggiore) e un mausoleo ottagonale, uguale a quello nella villa di Diocleziano a Spalato, per il quale fece costruire anche un sarcofago di porfido egiziano (oggi è il fonte battesimale del duomo di Milano).
Secondo gli studi, il mausoleo era costituito da un grande ottagono con mura laterali lunghe almeno sette metri, all’interno del quale c’era una necropoli cristiana; le mura fortificate agli angoli avevano torri semicircolari e un imponente ingresso, oltre il quale il visitatore incontrava otto nicchie semicircolari e rettangolari alternate fra loro con una pavimentazione in mattoni decorati, che erano le tombe dei familiari dell’imperatore.
Disegno ricostruttivo del mausoleo imperiale e dei monumenti funerari all’interno del recinto tratto da “Immagini di Mediolanum – antologia e storia di Milano dal V sec. a.C. al V sec. d.C.” di Donatella Caporusso, Maria Teresa Donati, Sara Masseroli, Thea Tibiletti. Edizioni civiche Raccolte Archeologiche e numismatiche di Milano
L'IMPEGNO DEL TOURING
![](https://admin-turistico.touringclub.it/files/images/styles/tutta_colonna/public/immagini_georiferite/dscf2122.jpg?itok=U-m9dS0Q)
INFORMAZIONI
- Sul nostro sito, la scheda su San Vittore al Corpo.
- Sul nostro sito, la scheda sul Mausoleo di Massimiano. Gli interessati a visitare i resti devono rivolgersi ai Volontari presenti all'interno della Basilica di San Vittore al Corpo.
I Volontari del Touring Club Italiano per il Patrimonio Culturale accolgono i visitatori negli spazi della Basilica e del Mausoleo di San Vittore al Corpo il venerdì e il sabato dalle ore 9,30 alle ore 17,30 e la domenica dalle ore 13,30 alle 17,30. A eccezione di domenica 1 luglio, le visite al Mausoleo e alla Basilica durante luglio e agosto sono sospese; riprendono a settembre.
Per saperne di più su Aperti per Voi, sui luoghi dell'iniziativa e su come diventare Volontari, ecco la pagina dedicata!