Come tutti i luoghi d’arte e cultura, anche i musei e gli archivi di impresa sono chiusi al pubblico, nel rispetto delle misure di contenimento del COVID-19 in corso. Ma la cultura non va in quarantena e non si ferma: così gli associati di Museimpresa - l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa - propongono tour virtuali dei loro musei d’impresa e degli archivi digitali, un’esperienza immersiva negli spazi espositivi e nella storia di queste realtà imprenditoriali e in quella del nostro Paese.
Fra i musei che aderiscono l’archivio storico Barillla, oltre 140anni di storia dell’azienda di Parma icona mondiale della pasta italiana; il museo della Birra Peroni, a Roma, e delle moto Ducati a Bologna. Aziende simbolo del design come Alessi e Kartell. E ancora, parti della grande storia d’Italia come l’archivio storico dell’Eni, della Fiera Milano, delle Ferrovie dello Stato, della Fondazione Pirelli, del Touring Club Italiano. Tutti visitabili tramite la rete, comodamente da casa, tramite tour virtuali sul sito del museo d’impresa e sui canali Youtube.

 
“Museimpresa si unisce al coro di tutti coloro che coi teatri, con la musica, con le iniziative culturali tengono vivo questo Paese. In questo difficile momento di crisi, è essenziale e indispensabile il contributo della cultura, per continuare a stare insieme anche se lontani fisicamente”- dichiara Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa - “Negli archivi e nei musei d’impresa italiani sono contenute storie straordinarie, di donne e uomini che hanno inventato, sperimentato, prodotto, costruito ricchezza lavoro e relazioni sociali. Questi racconti li troverete sulla rete di Museimpresa e sui siti dei nostri quasi 100 iscritti. Questo Paese ha conosciuto stagioni drammatiche nella sua storia, ci siamo sempre rialzati perché tra gli elementi della nostra forza c’è la creatività, una straordinaria solidarietà e l’essere capaci di produrre una cultura larga, popolare, fortemente legata ai nostri territori”.