
Con quelli scelti in questi giorni i siti salgono a un totale di 1.052 sparsi in 165 Paesi: 814 sono stati scelti per il loro interesse culturale, 203 costituisco un patrimonio ambientale, mentre 35 sono importanti sia a livello ambientale che storico. Di questi 51 si trovano in Italia, che è la prima in classifica. Seguono Cina, 50, e Spagna, 45.

In Brasile sono state scelti i giardini di Pampulha a Belo Horizonte, un progetto visionario disegnato dall’architetto Oscar Niemeyer. Transnazionale al sapore di Jugoslavia i 30 siti archeologici che racchiudono gli stećci, particolari cimiteri di epoca medievale diffusi tra Bosnia, Serbia, Montenegro e Croazia. Mentre del lavoro architettonico di Le Corbusier si è già raccontato nella nostra notizia dedicata. Concludono la lista dei siti scelti a Istanbul le pitture rupestri di Zuojiang Huashan, in Cina, e la città persona di Qanat, in Iran.


In Canada si trova invece Mistaken Point: una scogliera frastagliata lunga 17 chilometri che custodisce fossili del periodo Edicariano Scelte anche le paludi irachene dell’Ahwar, dove sfociano il Tigri e l'Eufrate, e il deserto iraniano di Lut, il luogo più caldo del Pianeta dove sorgono le dune più alte del mondo, fino a 300 metri. In Africa l’Unesco sceglie l’altopiano dell’Ennedi, in Ciad, dove acqua e vento hanno scolpito canyon e vallate, insieme a due località sudanesi: il parco marino di Sanganeb e la baia di Dungonab con l'isola di Mukkawar, in Sudan. L'ultimo sito patrimonio dell'umanità, transnazionale, è il Tien-Shan occidentale, parte dell'omonimo sistema montuoso asiatico, che tocca Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan.


Nel 2018 invece – i tempi tecnici delle candidature sono piuttosto lunghi – verrà invece candidata Ivrea, come esempio di città industriale del XX secolo. Ma per rimanere in testa a questa speciale classifica della bellezza tocca vedere quali saranno le mosse della Cina.
IL LIBRO
Un viaggio nei cinque continenti attraverso centinaia di Paesi, sotto l'egida dell'Unesco e dei suoi Patrimoni dell'Umanità. E' il volume riccamente illustrato dedicato agli oltre 1000 siti riconosciuti fino a gennaio 2016 ed edito dal Touring Club Italiano: lo potete acquistare scontato sul nostro sito!
