Le proposte per una ferrovia di collegamento trasversale attraverso le valli dei fiumi Calore, Sabato e Ofanto risalgono agli anni settanta del XIX secolo ma trovarono difficoltà ad essere accolte per tutta una serie di motivazioni, non ultime quelle di una difforme valutazione del tracciato da progettare. Inaugurata finalmente il 27 ottobre 1895, la linea però non è più percorsa da treni a partire dal cambio d'orario ferroviario del 12 dicembre 2010. Il tratto della linea su cui gravitava il maggior bacino d'utenza era compreso tra Avellino e Lioni.
IL FILM
La Avellino-Rocchetta Sant’Antonio è protagonista di un nuovissimo film, dove diventa luogo metaforico per mostrare gioie e dolori dell'Italia meridionale. Il film si intitola 'Ultima fermata' ed è il primo lungometraggio di Giambattista Assanti: nel cast degli attori, anche Claudia Cardinale. "L'idea di questo film - ha raccontato all'Adnkronos il regista irpino - è nata proprio nel 2010, quando la regione Campania stava dismettendo questa tratta che non aveva più motivo di esistere. A quel punto io volevo trovare un pretesto cinematografico per raccontarla. L'input è stato sicuramente sentimentale, malinconico"