Sant'Agata è una istituzione, a Catania e più in generale in Sicilia. Le celebrazioni si susseguono dal 3 al 5 febbraio per tre seguitissime giornate, in un tripudio di devozione e festa popolare. A questa figura così strettamente legata al patrimonio catanese è ora dedicata una mostra, che interpreta i segni della figura della Santa Patrona attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea. È la concretizzazione di Agata on the road, un progetto giunto alla sua quinta edizione, realizzato da Fondazione OELLE Mediterraneo Antico STS e nato nel 2021 in un momento di incertezza per rappresentare con i linguaggi visivi le emozioni che la sua festa e la sua assenza (in periodo di Covid) generavano.

Marta Ciolkowska, Clones, 2024, 300x300x300cm, installazione
Marta Ciolkowska, Clones, 2024, 300x300x300cm, installazione

La mostra si svolge dal 9 febbraio al 30 marzo sui cinque piani della fON Art Gallery di Aci Castello, poco lontano da Catania. I curatori Gianluca Collica e Patrizia Monterosso hanno chiamato a presentare le loro opere artisti di diverse espressioni artistiche provenienti da tutta Europa. Quattro le sezioni: Il Contest. Passaggi di statoUn anno con AgataL’archivio e Unplugged, che rileggono in modo originale l’idea del culto e dalla tradizione di Sant’Agata, arricchendolo con nuovi stimoli.

Gabriele Argentino, Tutti devoti tutti, 2024, 30x45 cm, fotografia
Gabriele Argentino, Tutti devoti tutti, 2024, 30x45 cm, fotografia

Venti sono gli artisti nella sezione Il Contest, scelti da un'apposita giuria. Il tema Passaggi di stato ha consentito ai partecipanti di realizzare una serie di lavori ispirati “agli istanti di trasformazione, quei momenti sottili ma decisivi che influenzano il corso delle cose, dalla fisica al vissuto umano, dalla società all’arte”, come hanno spiegato i curatori. Troviamo in questa sezione fotografie, dipinti, video, installazioni, tessuti.

Premiata Ditta, duo composto da Anna Stuart Tovini e Vincenzo Chiarandà, Impronte, 2025, 98x140 cm, frottage a pastello su carta
Premiata Ditta, duo composto da Anna Stuart Tovini e Vincenzo Chiarandà, Impronte, 2025, 98x140 cm, frottage a pastello su carta
Serena Maria Perrone, Lasciami stare/Stare con me, 2021, 150x400 cm, arazzo
Serena Maria Perrone, Lasciami stare/Stare con me, 2021, 150x400 cm, arazzo

Un anno con Agata vede invece al centro i lavori di due artisti, Gaetano Gambino (fotografia) e Luisa Gentile (string art), vincitori del contest dello scorso anno. Le loro opere, frutto di un dialogo creativo con Sant’Agata e la Fondazione OELLE, rappresentano un intenso percorso di ricerca e produzione lungo dodici mesi.

Gaetano Gambino, Transizione, 2023, 83x39 cm, fotografia
Gaetano Gambino, Transizione, 2023, 83x39 cm, fotografia

L’archivio si compone di una raccolta di opere provenienti dall’Archivio Agata on the road, un patrimonio costruito attraverso acquisizioni, donazioni e prestiti dalle precedenti edizioni del progetto.

Infine Unplugged, novità dell’edizione 2025, raccoglie le eterogenee sperimentazioni di un gruppo di artisti a cui è stato chiesto di proporre la propria poetica personale, non direttamente in relazione con il tema agatino, ma con la finalità di dialogare con il territorio e i visitatori in modo diretto, autentico e immediato.

Laura Daddabbo, Ellenica, 2023, 40x60 cm, fotografia
Laura Daddabbo, Ellenica, 2023, 40x60 cm, fotografia

INFORMAZIONI

  • Agata on the road
  • 9 febbraio – 30 marzo 2025
  • fON Art Gallery - Aci Castello (CT) - Via Antonello da Messina 45
  • Fondazione OELLE - fON Art Gallery - fondazioneoelle.com