
Reggio Calabria si prepara ad accogliere la quarta edizione di Scirubetta 2025 – Il Villaggio del Gelato Artigianale, evento internazionale che dal 13 al 16 settembre trasformerà il lungomare Falcomatà in un crocevia mondiale di sapori e tradizioni. La manifestazione, organizzata da Conpait, gode del patrocinio del Touring Club Italiano, che sarà presente con uno stand gestito dal Club di Territorio di Reggio Calabria.

Dopo il successo dell'edizione 2024 con oltre 100.000 visitatori, l'evento punta ancora più in alto con 34 maestri gelatieri italiani e internazionali provenienti da Giappone, USA, Belgio, Tunisia, Ungheria, Polonia e Francia.
I protagonisti si sfideranno realizzando gusti inediti con materie prime calabresi e ingredienti tipici dei propri territori, competendo per il premio della giuria tecnica e quello popolare assegnato direttamente dai visitatori attraverso l'acquisto dei gettoni-degustazione.
La manifestazione si arricchisce di talk tematici con ospiti come Luciano Pignataro, Edoardo Raspelli e Bruno Gambacorta, laboratori per bambini, sculture di ghiaccio dal vivo e abbinamenti innovativi tra gelato e cucina d'autore curati dalla Federazione Italiana Cuochi.

Non solo: Scirubetta 2025 amplia la sua proposta con una serie di iniziative che abbracciano tutta la filiera del gusto, della cultura e della creatività. Gli chef della FIC – Federazione Italiana Cuochi proporranno abbinamenti inediti tra piatti caldi e gelato, valorizzando la versatilità di questo prodotto anche nella cucina d’autore. Un’area dedicata alla pizza artigianale, uno spazio cocktail e un angolo birra artigianale offriranno accostamenti ispirati al bergamotto di Reggio Calabria, icona aromatica del territorio. Previste anche sculture di ghiaccio e attività per i più piccoli.
Le antiche origini della Scirubetta
Il nome "Scirubetta" affonda le radici nella storia millenaria della Calabria e deriva dall'arabo "sherbet", che significa "bevanda fresca". È proprio da questa antica preparazione che ha origine il primo gelato della storia. La scirubetta calabrese si otteneva raccogliendo neve fresca delle montagne, poi aromatizzata con miele di fichi, mosto cotto e successivamente con agrumi, frutta, caffè o cioccolato. Una ricetta semplice ma geniale che racconta il legame profondo tra questo territorio e le tradizioni gastronomiche del Mediterraneo.
L'evento, realizzato in collaborazione con Città Metropolitana, Arsac e Calabria Straordinaria, rappresenta un'occasione unica per valorizzare il patrimonio agroalimentare calabrese in un contesto di respiro internazionale.
Durante la manifestazione sarà possibile iscriversi al Touring Club Italianopresso lo stand del Club di Territorio di Reggio Calabria, approfittando della quota promozionale straordinaria di 49 euro.

INFORMAZIONI
- Tutte le info e il programma sono sul sito www.scirubettafestival.it
- L’ingresso all’area del Villaggio è gratuito. Per assaggiare i 34 gusti esclusivi, basta recarsi alle casse ufficiali e acquistare i gettoni degustazione.
- Ogni gettone dà diritto a una coppetta di gelato. Il gelatiere che riceverà più gettoni dal pubblico si aggiudicherà il Premio della Giuria Popolare.