Torna per la sua XVI edizione Corto e Fieno, Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, in Piemonte. Dal 10 al 12 ottobre saranno una ventina i cortometraggi in concorso e visibili dal pubblico, divisi in due sezioni (Frutteto e Germogli), cui si aggiunge la sezione Mietitura con un lungometraggio. Molti i Paesi di provenienza: Italia, Germania, Belgio, Francia, Olanda, Portogallo, Slovenia, Ungheria, Grecia, Croazia, Norvegia, Palestina, Stati Uniti. Il tutto al Museo Tornielli di Ameno (NO), dove si svolgeranno anche vari incontri, sempre a ingresso gratuito.

Si tratta di un evento che nasce da radici profondamente locali, ma che ha una vocazione internazionale: ogni anno Corto e Fieno porta sullo schermo sguardi rurali da ogni parte del mondo. Nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco, il festival propone proiezioni e incontri che raccontano il mondo agricolo e chi lo abita, con uno sguardo attento ai cambiamenti culturali, ambientali e sociali. A valutare i film in concorso è una giuria di respiro internazionale. 

Molte le novità di quest'anno. Innanzitutto, debutta alla direzione artistica Cristian Cerutti, laureato in Cinema e Media e con una lunga esperienza maturata in festival internazionali come il Festival di Locarno, Visions du Réel e il Festival dei Popoli. Il suo sguardo è guidato dalla convinzione che il cinema possa costruire legami, alimentare senso di appartenenza e generare comunità.

Poi, nuove collaborazioni: con la Fondazione Bandera e con SafeHabitus, progetto finanziato dall’Unione Europea che promuove il benessere, la salute e la sicurezza di chi lavora la terra. SafeHabitus riunisce agricoltori, organizzazioni agricole, consulenti, ricercatori, sindacati, autorità sanitarie e decisori politici di tutta Europa, con l’obiettivo di affrontare le sfide urgenti legate alla sicurezza sul lavoro degli agricoltori e dei lavoratori agricoli. Una sinergia che rafforza la vocazione di Corto e Fieno a essere non solo un festival di cinema, ma anche un luogo di riflessione collettiva sul presente e sul futuro del mondo rurale.

INFORMAZIONI

Per tutte le informazioni e il programma, si può visitare il sito internet dedicato www.cortoefieno.it, la pagina FB dedicata Corto e Fieno – Rural Film Festival e la pagina IG ruralfilmfestival.