Un’idea che vuole diventare un appuntamento fisso e di riferimento – anche in tema di destagionalizzazione turistica - per tutto il territorio, dopo il successo riscontrato nella prima edizione dello scorso anno.
Torna “Isole di Luce - The Circle of Lights”, il progetto per cui l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori, sul Golfo Borromeo del Lago Maggiore, si illuminano dalle ore 16.30 alle ore 0.30 per tutto il periodo natalizio, fino a domenica 12 gennaio.

Palazzi, abitazioni, ristoranti, architetture e monumenti delle due isole sono valorizzati dallo studio di luce scenica che ogni sera – dall’imbrunire - li illumina fino a notte. Un’occasione di richiamo per turisti e cittadini, anche in un’ottica di redistribuzione dei flussi turistici nell'arco dell'intero anno.

Isole Borromee -Foto Archivio Fotografico DTL/Marco Benedetto Cerini
Isole Borromee - Foto Archivio Fotografico DTL/Marco Benedetto Cerini

Le isole scelte per questa 2°edizione rappresentano il luogo simbolo della nobiltà lacustre del lago - impreziosito da splendidi giardini all’italiana - e un borgo illustre e di alta tradizione lacuale: parliamo rispettivamente dell'Isola Bella e dell’Isola dei Pescatori. L’Isola Bella, proprietà di Terre Borromeo sul Lago Maggiore, si trova di fronte all’area comunale di Stresa (VB): è uno scrigno d'arte barocca sospeso sull'acqua, celebre nel mondo anche per il suo giardino all'italiana composto da dieci terrazze. All’interno del celebre Palazzo si trova un affascinante percorso tra arte e storia che accompagna il visitatore nelle oltre 20 sale. L’Isola dei Pescatori, borgo lacustre d’eccellenza, è invece l'unica isola dell'arcipelago Borromeo ad essere stabilmente abitata da chi svolge una professione tipica tramandata di generazione in generazione, quella della pesca. 

Isole Borromee -Foto Archivio Fotografico DTL/Marco Benedetto Cerini
Isole Borromee -Foto Archivio Fotografico DTL/Marco Benedetto Cerini

Sull’Isola Bella, le luci evocano l'alba, il sorgere del sole, con una fioritura di toni caldi, richiamando l'idea di un giardino che si risveglia. Sull'Isola dei Pescatori, invece, le luci accompagnano il tramonto, immergendo il paesaggio nelle tinte morbide del crepuscolo, dal celeste al blu profondo della notte. Non solo: sul Palazzo dell'Isola Bella vengono proiettate particolari di fiori dipinti su pietra, che ricordano alcune nature morte presenti nel terzo Camerino del Palazzo dell’Isola Bella, nella Sala del Trono, nella Sala della Regina ed in alcuni preziosi stipi. Gli autori di queste opere sono Giovanni Saglier (attivo assiduamente nel Palazzo dell’Isola Bella fra il 1670 e il 1690) e altri specialisti lombardi, tra cui Vincenzo Volò e Francesca Vicenzina. L’intento era quello che le decorazioni a natura morta si fondessero con il giardino, in un gioco artificioso tra finzione e realtà.

«Un evento di basso impatto ambientale, silenzioso e suggestivo al tempo stesso. Le isole protagoniste di questa edizione si prestano a meraviglia anche per la loro particolare unicità e ricchezza storica ed artistica – spiega Francesco Gaiardelli, Presidente del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’OssolaEntrambe sono ammirabili soprattutto dai lungolaghi di Stresa e Baveno e da cittadine e frazioni che affacciano sulle due isole, incluse quelle collinari. C’è in noi grande soddisfazione ed emozione perché possiamo in questo modo raggiungere il più ampio pubblico possibile con un evento di rilevanza nazionale, fruibile e gratuito per tutti».

Isole Borromee -Foto Archivio Fotografico DTL/Marco Benedetto Cerini
Isole Borromee -Foto Archivio Fotografico DTL/Marco Benedetto Cerini

L’azienda selezionata per la direzione creativa dello spettacolo di luce Olo Creative Farm, che per il service tecnico si è avvalsa del supporto di Giochi di luce srl di Cremona. L’evento è promosso dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola e finanziato da Regione Piemonte, all’interno del Progetto “ISOLE DI LUCE. La valorizzazione del patrimonio culturale per la destagionalizzazione del prodotto turistico”.

Informazioni