"Segni manterrà tutti i contenuti che erano previsti" spiega Cristina Cazzola, Direttrice artistica "che verranno registrati a Mantova come in uno studio televisivo a porte chiuse. Il Festival quest’anno sarà un’esperienza diversa dal solito in quanto non esaustiva dell’esperienza teatrale in sé perché l’online non potrà mai sostituire lo spettacolo da vivo, piuttosto sarà un’occasione per coltivare una frequentazione al teatro che resta e resterà sempre un luogo sicuro e di stimolo della cittadinanza e della mente dell’essere umano. Tutto quello che sarà trasmesso su segninonda.org sarà caricato online nel rispetto della professionalità dei lavoratori dello spettacolo con gli adeguati “ristori economici” in modo che siano salvaguardati i parametri di qualità e professionalità della categoria".
Tra le tante proposte, davvero per tutte le età:
- Famiglie (3-7 anni) de La Baracca-Testoni Ragazzi, due personaggi con un gioco di manichini e vestiti raccontano senza parole, tante famiglie diverse tra loro, ma accomunate dall’amore e dal rispetto;
- grazie alla collaborazione con il Dutch Performing Arts, dai 3 e 4 anni: Hermit di Simone de Jong, avventura di un personaggio nascosto in una piccola casa che diventa scatola sonora, e Spoon Spoon (De Dansers) performance di danza, tra pile di materassi, per imparare a fidarsi dell’altro;
- grazie a BPER Banca e alla lettura animata Tarabaralla - Il tesoro del bruco baronessa (3-5 anni) dell’albo illustrato edito da Carthusia Edizioni, con testi e musiche di Elisabetta Garilli;
- Cenerentola, Rossini all’opera (dai 6 e per tutti) di Fondazione Teatro Ragazzi Giovani Onlus, che si presta ad avvicinare i più giovani alla musica classica attraverso il teatro.
Animale simbolo di Segni 2020 è la balena, che rappresenta elementi e spunti connessi al momento che stiamo vivendo: a disegnarla Vinicio Capossela, che ha rappresentato se stesso con un tavolo, un pianoforte e una candela, mentre sta creando. Il ventre della balena diventa così spazio per la creazione artistica, nel quale isolarsi per lasciarsi ispirare, fermarsi a pensare. La pancia della balena è una casa, un rifugio, un posto dove aspettare che passi la tempesta e progettare il futuro.
Tutto sul sito segnidinfanzia.org e, dal 31 ottobre all'8 novembre, su segninonda.org. Per rimanere connessi anche l’APP Segni Festival, con il palinsesto giornaliero degli eventi, e la radio digitale Ang InRadio Mantova #EcosistemaCulturaleEuropa.