
Il concorso internazionale “Barbara Petchenik Children’s World Map Drawing Competition” ha infatti l'obiettivo di promuovere la rappresentazione creativa del mondo da parte delle bambine e dei bambini, accrescendo la loro consapevolezza cartografica per renderli più consapevoli rispetto al territorio e all’ambiente. Si svolge ogni due anni ed è aperto a tutti gli under 16: il tema del 2021 è disegnare “una mappa del mio mondo futuro”. Un modo coinvolgente per promuovere una maggiore consapevolezza geo-cartografica, dato che lo sviluppo del ragionamento spaziale è un elemento fondamentale ed è importante acquisire quelle capacità di interpretazione e lettura dei contesti anche mediante la cartografia che saranno affinati e perfezionati nel tempo.
Dreaming of the Blue Self of the World, Kim MinChan, Corea del Sud - 2019 Barbara Petchenik Children’s Map Competition
La prima edizione del concorso, che mette insieme creatività e geografia, immaginazione e cartografia, risale al 1993. Da allora, bambini e bambine di ogni parte del mondo partecipano alla competizione inviando lavori realizzati con materiali e tecniche diverse. Le mappe di queste pre-visioni sono raccolte secondo quattro fasce d’età:
- meno di 6 anni
- 6-8 anni
- 9-12 anni
- superiore a 12 (13-15) anni.
La scadenza dell'invio dei lavori è prevista entro il 15 ottobre 2021; i premi verranno assegnati durante la Conferenza Cartografica Internazionale (ICA) 2021 che si terrà a Firenze dal 14 al 18 dicembre.
Between the Clouds, Liepa Jokubaityte, Lituania - 2019 Barbara Petchenik Children’s Map Competition
It Is All in Our Hands, Ugne Rimkute, Lituania - 2019 Barbara Petchenik Children’s Map Competition
Oltre a essere premiate, le mappe vincitrici potranno essere presentate a organizzazioni internazionali per essere utilizzate in varie attività, nonché a organizzazioni cartografiche, GIS e altri enti per essere prese in considerazione come disegni per poster, inviti o altri tipi di pubblicazione al fine di valorizzare nel miglior modo possibile quanto creato e inviato al Concorso. L’ICA stesso potrà utilizzarli. Inoltre le mappe pervenute saranno conservate negli archivi e nelle raccolte di ricerca della Carleton University Library e saranno disponibili per la visualizzazione e condivisione aperta a tutti sul sito web della Biblioteca, nonché nell’archivio della competizione dove è possibile vedere tutti gli elaborati presentati nelle edizioni precedenti.
INFORMAZIONI
- Altre informazioni: sito dell'International Cartographic Association; archivio della Barbara Petchenik Children's Map Competition.

Good Morning World, Noemi Sanchez, Spain - 2019 Barbara Petchenik Children’s Map Competition