Contenuto sponsorizzato

La Guida Verde Touring Friuli Venezia Giulia propone un’infinità di stimoli fra arte e natura, enogastronomia, sport, eventi. Da Trieste a Gorizia, da Udine a Pordenone il viaggio oscilla di continuo fra città e campagna, litorali e vette, prestigiosi musei e spazi aperti percorsi da una fitta rete di sentieri: la pianura delle risorgive e i colli punteggiati di castelli, le Dolomiti e la Carnia, il Carso e le lagune.

Ecco alcune proposte.

FRIULI COLLINARE: UNA TERRA DA VIVERE

Friuli Collinare tra arte, storia, cultura, natura e tradizioni; lasciarsi guidare dallo spirito di questi luoghi significa percorrere le grandi sale di antichi castelli, visitare musei, ammirare il fascino austero di chiese e cappelle votive, assaporare piatti tipici o immergersi nella natura mozzafiato delle oasi naturali.

Informazioni: www.tourismfriulicollinare.it; turismo@collinare.regione.fvg.it.

COMUNE DI MEDUNO

Meduno (PN) rappresenta la porta di accesso alla Val Meduna e le sue origini sono collegate al periodo celtico. Grazie a particolari correnti ascensionali Meduno e il Monte Valinis sono ideali per praticare sport aerodinamici quali parapendio e deltaplano. Se volete lanciarvi in un’esperienza adrenalinica, fare una passeggiata tra i monti o trascorrere una giornata in mezzo al verde è il posto che cercate.

Tra storia e borghi incantati potete trovare i resti del Castello medievale, il “Museo Casa Andreuzzi” a Navarons che racconta le vicende patriottiche vissute in questi luoghi, il borgo di Luigi Del Bianco, capomastro che diresse i lavori delle sculture sul Monte Rushmore. Da non perdere anche la Chiesa di Santa Maria Maggiore con le opere del “Pilacorte” e Palazzo Colossis, antico palazzo signorile con corte interna del XVI secolo. Per un tuffo nel passato merita una visita il Museo storico Militare. Per combattere il caldo afoso Meduno offre anche due “spiagge” di fiume, derivanti dall’omonimo torrente Meduna.

Informazioni: www.comune.meduno.pn.it