La Guida Verde Touring Marche propone un’infinità di stimoli fra arte e natura, enogastronomia, sport, eventi. Panorami di mare e monti, spesso insieme. E in mezzo la distesa di colline come onde a spezzare la geometria dei campi. E sulle colline le cento città marchigiane, integrate nel paesaggio, ciascuna coi suoi tesori da sbirciare dietro una siepe.
Ecco alcune proposte.
COMUNE DI FIASTRA
Fiastra (MC), centro montano nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è ricca di storia e natura. Dagli ampi e infiniti orizzonti che si godono ai Prati di Ragnolo alle piramidi delle Lame Rosse, “il Grand Canyon delle Marche”, Fiastra offre allo sguardo dei visitatori un paesaggio multiforme che dalle vette conduce lungo i pendii boscosi, nelle selvagge valli, fino alle colline coltivate e cosparse di piccoli villaggi, memorie di castelli e corsi d’acqua. Il Lago di Fiastra, incastonato tra monti e boschi, attira ogni anno molti turisti in cerca di relax lungo le sue sponde.
Info: www.comune.fiastra.mc.it
LA RAFFINATA MATELICA ROMANA
Tessere piccole, maestranze sapienti, committenti facoltosi. Questi gli ingredienti che hanno permesso tra il I e il II sec. d.C. la realizzazione di pavimenti musivi di grande bellezza e fascino, riemersi in vari punti di Matelica (MC) durante scavi archeologici. Si tratta di preziosi tappeti di pietra appartenuti a lussuose domus: tra i soggetti scene mitologiche, amorini che cavalcano delfini, animali esotici, maschere, volti, motivi decorativi ripetuti come il nodo di Salomone. L’antica Matilica era un luogo caratterizzato dal prestigio dei suoi cittadini e dal loro gusto per l’eleganza.
COMUNE DI SENIGALLIA
Senigallia (AN) è il luogo dove tutti i sensi sono in festa. Con la sua spiaggia dorata e vellutata, il mare cristallino, il centro storico, le numerose attività turistiche e la vivace vita notturna sa conquistare il cuore di tutti! Una città ricca di arte, storia, cultura e natura, celebre anche per la sua anima gourmet, per i prodotti enogastronomici locali e per le eccellenze internazionali nel campo della ristorazione. Perfetta in ogni periodo dell’anno per chiunque cerchi una vacanza all’insegna del divertimento, della scoperta, del gusto e del relax.
comune di urbania
Urbania (PU), situata nel nord delle Marche, sorge su una suggestiva ansa del fiume Metauro. Dalla quiete di quelle acque e dal suo carattere forte, ma allo stesso tempo accogliente e ospitale, nasce la sua identità di città vivace e piacevole da vivere. Recentemente è stata anche certificata dal Touring con la Bandiera Arancione.
L’autenticità di sé, della sua storia e delle sue tradizioni, la cordialità e la spontaneità dei suoi abitanti sono la nota che contraddistingue Urbania e che, insieme a una proposta turistica ricca e articolata, invitano il turista a soffermarsi, stupirsi, innamorarsi di questa perla situata nell’Alta Val Metauro e… tornare di nuovo. Urbania era inizialmente conosciuta come “Castel delle Ripe” per poi essere nominata “Casteldurante” dal 1284. Dopo essere stata a lungo terra del ducato di Urbino, dai Montefeltro ai Della Rovere, diventò Urbania dal 1636 quando Papa Urbano VIII la elevò a Città e Diocesi per la civiltà degli abitanti e la bellezza del luogo.