Contenuto sponsorizzato

Comune di Andria

Andria, città dalle origini antichissime, caratterizzata da numerose influenze culturali, sorge ai piedi del maniero federiciano, Castel del Monte, unico per la sua forma ottagonale, presentandosi come un suggello dello “Stupor Mundi” sul territorio.

Tra i siti di interesse culturale figurano la Cattedrale di Santa Maria Assunta, luogo sacro che conserva le spoglie delle mogli di Federico II di Svevia e la Sacra Spina, nonché, il reticolo di viuzze e vicoli che delimitano l’affascinante centro storico. Le bellezze artistiche, paesaggistiche e culturali di Andria si fondono ispirando il visitatore alla scoperta dell’incantevole territorio che l’accoglie.

Info: www.comune.andria.bt.it

Comune di Andria

Comune di Ascoli Satriano

Ascoli Satriano, nel Foggiano, mostra i bellissimi segni di tremila anni di storia e offre un’esperienza immersiva fra archeologia, architettura, sentieri verdi e vicoli vissuti, chiese, dipinti, colori, odori e sapori che solleticano l’anima. 

  • Affascinante archeologia: Grifoni e policromie del sublime, Villa Faragola, Ponte Romano, Parco dei Dauni. 
  • Storia e tradizioni vive: feste religiose e rievocazione della Battaglia di Pirro. 
  • Profumata cucina e rigenerante natura: pane, vino, lampascioni, fave ed erbe spontanee sulla Via Francigena bradanica. 

Info: www.polomusealeascolisatriano.it; tel: 0885.651756/331.2602728

Comune di Ascoli Satriano

Fondazione Biscozzi Rimbaud

La Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS è il polo culturale leccese fondato nel 2018 da Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud per condividere la loro preziosa collezione d’arte che annovera circa 200 opere tra dipinti, sculture e grafiche di artisti italiani e internazionali del Novecento: da Burri a Schifano, da Albers a Bonalumi.

Oltre all’allestimento permanente, la Fondazione ospita una serie di mostre di artisti e fotografi contemporanei. L’attività espositiva si accompagna a un impegno educativo con l’obiettivo di creare un centro delle arti che stimoli la crescita culturale di Lecce e del Salento.

Info: www.fondazionebiscozzirimbaud.it

Fondazione Biscozzi Rimbaud
foto Bruno Bani

Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), istituito nel 1887 e ospitato nell’ex convento dei Frati Alcantarini, è tra i più importanti musei d’Italia. Il percorso espositivo, articolato in 25 sale disposte su due piani, guida il visitatore attraverso la storia di Taranto e della Puglia, dalla Preistoria al Medioevo. Tra gli eccezionali reperti conservati spiccano le Veneri di Parabita, lo Zeus di Ugento, la Tomba dell’Atleta e gli Ori da Taranto e dal territorio. Completa il percorso museale la raccolta di dipinti sacri della Collezione Ricciardi, databili dal XIII al XVIII secolo.

Museo Archeologico Nazionale di Taranto