
Roma, magnetico catalizzatore con la vertigine dei suoi millenni, introduce a una regione altrettanto ricca di suggestioni culturali, artistiche, naturalistiche: Villa d’Este, Villa Adriana, il fascino medievale della Viterbo dei Papi e quello etrusco della Tuscia, i borghi antichi sui colli della Ciociaria, le meravigliose abbazie come quella di Montecassino. E ancora dai i laghi vulcanici fino alle spiagge del Circeo e all’Arcipelago Ponziano. Ma sono molte le occasioni per deviare dai percorsi più battuti sulle tracce di sagre e manifestazioni, di suggestioni letterarie o enogastronomiche, o approfittando delle tante occasioni per un turismo attivo.
Comune di Filettino
Immergiti nel cuore dei Monti Simbruini e scopri il fascino di Filettino, un gioiello del Lazio dove storia, natura, sport, divertimento e tradizioni si fondono in un'armonia unica. Un museo a cielo aperto tra sentieri escursionistici, panorami mozzafiato, la vasta faggeta, le piste da sci di Campo Staffi, le sorgenti dell'Aniene e il lago del Pertuso, che offrono un'esperienza indimenticabile. È il posto ideale per riconnettersi con la natura, praticare sport outdoor in ogni stagione e scoprire un ricco patrimonio storico-culturale. Numerosi eventi animano il borgo durante tutto l'anno.
Info: https://comune.filettino.fr.it; tel. 0775.581832

Comune di Latera

Comune di Mentana
A soli 25 km da Roma, la Città di Mentana offre al visitatore un viaggio nella campagna romana, fra storia, arte, natura ed enogastronomia. Mentana rappresenta un compendio stratificato di oltre 2000 anni di storia: dall’antico municipio romano di Nomentum, i cui reperti sono esposti nel MuCaM – Museo Civico Archeologico di Mentana e dell’Agro Nomentano, fino alla storia rinascimentale e la famosa battaglia garibaldina del 3 novembre 1867, celebrata nel MuGa - Museo Garibaldino di Mentana.
Il territorio nomentano ospita due Riserve naturali, la Macchia di Gattaceca e del Barco e la Riserva Nomentum, luoghi privilegiati per attività outdoor, quali trekking, mountain bike e passeggiate in famiglia. Per gli amanti degli sport invernali, il Palaghiaccio della Mezzaluna, sede di importanti competizioni sportive, costituisce un unicum per l’hinterland romano.
Mentana si caratterizza inoltre come una terra di prodotti tipici di eccellenza, quali la ciambella a cancello, prodotto DECO della Regione Lazio, protagonista della tradizionale Sagra della "Ciammella a Cancellu" in giugno e la produzione vinicola che affonda le sue radici all’epoca romana al centro della storica Festa dell’Uva che si svolge la prima domenica di ottobre.

Comune di Nemi
Nemi, incantevole borgo dei Castelli Romani, è celebre per le sue fragoline di bosco, la tradizione vinicola e le pittoresche vie fiorite. Nel 2025, ha celebrato la 100ª edizione della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, evento che ogni anno, la prima domenica di giugno, attira visitatori desiderosi di assaporare le rinomate fragole locali e ammirare le "Fragolare" in abiti tradizionali.
Quest'anno, Nemi ha ottenuto il prestigioso titolo di "Città Italiana del Vino 2025", insieme ad altri nove comuni dei Castelli Romani, con Marino come capofila e Nemi come coordinatore. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza della produzione vinicola locale e promuove l'enoturismo nella regione.
Dal 12 al 14 settembre 2025, Nemi ospiterà l'evento "Borgo diVino in Tour", un percorso enogastronomico tra Terrazza Byron e Palazzo Ruspoli, dove i visitatori potranno degustare una selezione di vini locali e nazionali, scoprendo le eccellenze del territorio.
Già insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, Nemi continua a incantare per il suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico, rappresentando una meta imperdibile per gli amanti delle tradizioni italiane. Il sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, invita tutti a scoprire le bellezze del borgo: "La Sagra delle Fragole di Nemi è molto più di una festa, è un’occasione per scoprire le tradizioni di un borgo unico, immerso nel verde del Parco dei Castelli Romani e affacciato sul suggestivo Lago di Nemi."

Comune di Ronciglione
Ronciglione è una ridente cittadina che si trova in un contesto naturale di grande pregio nel territorio della Tuscia. Situata ad oltre 400 metri di altitudine e circondata da splendidi boschi, con il lago di Vico ad abbracciarla, è una meta ideale per escursionisti e amanti della natura. Il lago offre possibilità per attività come surf, vela, canottaggio e pesca. Ronciglione è anche un'ottima meta per gli amanti della gastronomia essendo ricca di frutti tipici come nocciole, castagne e funghi e di piatti della tradizione culinaria come i famosi tortorelli al persico e i tozzetti con le nocciole. La cittadina ha una lunga tradizione artigianale nella lavorazione del ferro battuto e della carta, tradizione che oggi si conserva nel Museo delle Ferriere e della Stamperia. I
l centro storico è ricco di monumenti, come la Fontana degli Unicorni, il Palazzo Comunale, e la Porta Romana, che separa il borgo antico dalla città moderna. Di grande pregio la Chiesa di Sant’Eusebio, la più antica chiesa paleocristiana della via Francigena di cui Ronciglione fa parte nella variante cimina. Tra le manifestazioni più importanti si distinguono il Carnevale Storico caratterizzato da suggestive sfilate, carri allegorici e celebrazioni che coinvolgono tutta la comunità e le "Corse a Vuoto" di cavalli senza fantino, attestate già negli statuti di Castro del 1500 e ripetuta dal secolo scorso coinvolgendo sentimenti e passione dell’intera cittadina. Il clima piacevole e le innumerevoli bellezze storiche, naturalistiche e culturali fanno di Ronciglione una speciale meta turistica.

Comune di Santa Marinella
A soli 60 chilometri dalla Capitale e al confine con la Toscana, Santa Marinella sorge sul promontorio di Capo Linaro. La presenza dei Monti della Tolfa, alle spalle della città, e l’affaccio sul mar Tirreno favoriscono un clima mite durante tutto l’anno e questo la rende una località turistica molto apprezzata in ogni stagione. A pochi chilometri dalla città, sorge il Castello di Santa Severa (X sec.) che ospita il Museo del Mare e della Navigazione Antica.
La storia di Santa Marinella è testimoniata anche dai resti della colonia romana di Castrum Novum (III - IV sec. a. C.) con il magnifico teatro e il decumano, oggi visitabili. Passeggiando sul Lungomare, tra le ville liberty e le tipiche palafitte sul mare, si giunge alla terrazza panoramica. La spiaggia è proprio nel cuore di Santa Marinella, a due passi dalla stazione ferroviaria: i fondali poco profondi invitano a nuotare, a navigare in canoa e in pattino.
Nel centro della città si trova il porticciolo turistico, ai piedi del Castello Odescalchi (XV sec.), da dove parte la suggestiva processione in mare del giorno di Ferragosto. Nei tipici ristorantini intorno a piazza Trieste, cuore della movida santamarinellese, e negli agriturismi dell’entroterra si possono degustare vini del territorio, piatti a base di pesce e carne preparati esclusivamente con materie prime e prodotti del territorio. Il flusso turistico è ben gestito grazie alla professionalità degli operatori e delle strutture ricettive. Oltre agli sport acquatici, al surf, alla vela, al cicloturismo e alle passeggiate in riva al mare ogni giorno dell’anno, il ricco programma culturale e di intrattenimento allieta le serate estive.

Comune di Sora
Sora, attraversata dal fiume Liri, sorge nel punto d'incontro di tre valli: Liri, Roveto e Comino. Custodisce importanti luoghi di culto, in un affascinante itinerario religioso: la cattedrale, la sede Vescovile, la basilica di San Domenico, la chiesa di Santa Restituta, con il portale originario del XII secolo, e il convento dei Cappuccini, ora dei Padri Passionisti. Degno di nota è il Museo civico, che raccoglie i materiali lapidei, in buona parte epigrafici, rinvenuti nel territorio comunale, sito nell'ex convento dei Minori Conventuali, antico e pregevole palazzo situato tra piazza Mayer Ross, piazza Umberto Ie via Friuli.
L'attuale amministrazione ha investito molto sul rilancio della vita culturale di Sora. Uno dei periodi ricchi di eventi è l'estate, con un ricco cartello di eventi che parte a metà giugno e finisce a metà settembre. Un luogo ideale, dove trascorrere un tranquillo fine settimana o un periodo di svago.
Info: www.comune.sora.fr.it

Comune di Trevi nel Lazio
Quattro monumenti da non perdere a Trevi nel Lazio.
- La Collegiata di Santa Maria a due piani a tre navate, con torre campanaria d’epoca gotico-rinascimentale, della quale si a menzione già nel secolo XIII. Nella cripta o chiesa inferiore, detta anche di San Pietro, si venerano i resti mortali del patrono, canonizzato in loco nel 1215 sotto Papa Innocenzo III.
- Sull’origine del Castello Caetani non esistono fonti storiche che ne consentano una datazione precisa; probabilmente fu fondato intorno all’anno Mille, con il decollo del fenomeno dell’incastellamento. Nel 1257 Papa Alessandro IV concesse al nipote Rinaldo de Rubeis il feudo della città di Trevi con le annesse proprietà, castello compreso.
- Dal 2012 il Castello è sede del MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO PIERANTONI - all’interno del museo sono esposti diversi reperti archeologici provenienti dall’area archeologica di San Nicola, rione a sud del paese posto sulle pendici del fiume Aniene. Qui sono stati rinvenuti, negli anni Settanta del Novecento, diversi materiali del III secolo a.C., appartenenti dunque al periodo romano e otto capitelli in stile ionico dello stesso periodo, di cui sette costruiti con pietra cardellina del posto, e uno in marmo bianco.
- Oggetto di recente ristrutturazione, il Ponte San Teodoro a due fornaci, è un’antica testimonianza della presenza dei Romani che in questi luoghi avevano fondato Treba Augusta, sulle rovine di una città Equa.

Comune di Velletri
I Musei Civici di Velletri custodiscono un ricco patrimonio storico- archeologico che testimonia la lunga storia della città attraverso reperti unici provenienti dal territorio. Il circuito comprende il Museo Archeologico “O. Nardini” con il celebre Sarcofago delle Fatiche di Ercole, il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani che espone rocce, fossili e reperti dell'Età del Bronzo e l'Area Archeologica delle SS. Stimmate da cui provengono le “lastre fittili tipo Veio-Roma-Velletri” rinvenute durante gli scavi archeologici.
Info: www.velletrimusei.it

Lago di Bolsena
Il Consorzio Turistico Lago di Bolsena è nato per rafforzare, valorizzare e promuovere l'offerta turistica della Tuscia. L'obiettivo è di proporre un ufficio turistico virtuale e moderno, l’organizzazione di corsi di formazione, master, borse di studio e l’ideazione di festival culturali e culinari.
Info: app Lake Bolsena, https://lakebolsena.it/#scarica

Flying In The Sky
Scopri l’adrenalina della zipline più veloce al mondo, Flying In The Sky, situata a Rocca Massima, un affascinante borgo medievale nel punto più alto della provincia di Latina, sui Monti Lepini. A soli 60 km da Roma e facilmente raggiungibile dall’autostrada A1 (uscita Valmontone), questa esperienza unica è aperta da marzo a novembre, tutti i weekend e tutti i giorni nei mesi più caldi.
Con una lunghezza di 2225 metri, un dislivello da 730 a 380 metri e una velocità record di 172 km/h, Flying In The Sky ti regalerà brividi indimenticabili. Adatta a tutte le età, è possibile volare in singolo o in coppia, e i bambini (minimo 35 kg) possono volare accompagnati dai genitori.
Info: www.flyinginthesky.it.
