
Visitare la Cina non è mai stato così facile. La Repubblica Popolare Cinese ha infatti abolito il visto per i cittadini italiani e di vari altri Paesi: per soggiorni fino a 30 giorni si può dunque viaggiare liberamente verso il Paese asiatico. E con i voli diretti da Milano e Roma (sono 30 i collegamenti settimanali di Air China, la compagnia di bandiera) mettere piede in Oriente è davvero sempre più semplice.
La Cina è un Paese straordinario, con mille suggestioni e mete da non perdere, sia culturali sia naturalistiche (come dimostra anche il nuovo volume Touring dedicato alle meraviglie Patrimonio Unesco). Ti suggeriamo cinque città da cui partire per il tuo viaggio, quattro delle quali sono facilmente raggiungibili grazie ai voli diretti di Air China dall'Italia.
1 - Pechino
Capitale della Cina e suo principale centro culturale, Beijing/Pechino si trova nel Nord del Paese. Per lunghi periodi è stata la città più grande e popolosa del mondo e già nel Duecento affascinò Marco Polo per opulenza e bellezza. Templi e palazzi, mausolei, regge e teatri compongono uno straordinario patrimonio storico che continua a sorprendere; solo per vedere i monumenti più importanti ci vogliono vari giorni: come la Città proibita, residenza degli imperatori e della corte, la vicina piazza Tian'anmen su cui si affacciano il Museo Nazionale, il Mausoleo di Mao e la Porta Anteriore; e poi il Tempio del Cielo. Ma Pechino offre anche mirabili architetture moderne, musei ricchissimi, parchi pieni di vita, centri d'arte contemporanea dove si coglie il fermento della Cina di oggi.

2 - Shanghai
Shanghai è la megalopoli che sfoggia il volto più rutilante della nuova Cina. Soprattutto di sera, quando si accendono le luci dello skyline di Pudong, il quartiere grande come una metropoli sorto nel nuovo millennio sulla sponda destra del fiume Huangpu. Sulla riva opposta si snoda il Bund, elegante infilata di palazzi in stile occidentale che prese forma tra Ottocento e Novecento. E poi ci sono la Concessione Francese, con i negozi di tendenza e i locali alla moda, e la Città Vecchia, percorsa da decine di vicoli affollati di gente in perenne movimento. Shanghai stupisce continuamente, con moltissimi musei, un moderno acquario, le sale delle esibizioni del circo e dei concerti jazz... ce n'è per tutti i gusti.

3 - Hangzhou
Ecco una città di cui si sente parlare meno in Italia. Eppure Hangzhou, capoluogo della provincia dello Zhejiang, è una delle mete turistiche d'eccellenza in Cina. Soprattutto per il vasto e tranquillo Lago Occidentale, orlato di prati fioriti per molti mesi all'anno, magnolie e alberi della canfora; in corrispondenza delle principali attrazioni sulle sue rive, ci sono punti di imbarco per le barche a remi e a motore che raggiungono isole e isolotti. Padiglioni, aiuole, piante, fiori di loto sono disposti per mettere in armonia le forze della natura. La città conobbe la massima fioritura dopo che i Song settentrionali la innalzarono a capitale (1127), durante il cosiddetto Rinascimento cinese.

4 - Chengdu
Capoluogo del Sichuan, Chengdu è una metropoli dalla storia antichissima, capitale di regni fiorenti prima di entrare a far parte dell'Impero Cinese, all'inizio dello scorso millennio. Da sempre centro di commerci, ha interessanti tracce del glorioso passato e bellissime case da tè; ma forse sono i suoi dintorni ad attirare maggiormente i turisti, come il centro di riproduzione del panda gigante (Casa dei Panda) e due Patrimoni Unesco: il sistema di irrigazione di Duijangyan, una straordinaria opera di ingegneria idraulica che risale alla metà del III secolo a.C., e il monte Qingcheng, luogo sacro del taoismo, ricco di laghetti, ruscell, grotte e una lussureggiante vegetazione.

5 - Xian
Non servita dai voli diretti dall'Italia, ma raggiungibile facilmente in treno iperveloce da Pechino, l'antica capitale Xian ha oggi un aspetto piacevole, ordinato, abbellito da alcuni splendidi monumenti e assai vitale, con larghi viali sui quali si susseguono negozi e ristoranti. Tutti la visitano per il favoloso tesoro dei dintorni, l'area archeologica che ha restituito il cosiddetto "Esercito di terracotta": migliaia di statue poste a guardia della sepoltura di Qin Shihuangdi, fondatore della dinastia Qin e primo a unificare politicamente la Cina (221 a.C.). Ma la città offre molte altre attrazioni: una bella cinta muraria, musei, pagode, un quartiere caratteristico (Shuyuanmen) con negozi che vendono carta da disegno, pennelli, opere di calligrafia e botteghe con oggetti d'arte.

INFORMAZIONI
- Per arrivare in Cina, è richiesto il passaporto con validità minima di sei mesi dalla partenza; non è più necessario il visto per soggiorni fino a trenta giorni.
- La compagnia di bandiera, Air China (www.airchina.it), offre 30 voli settimanali da Milano e Roma con aeromobili di ultima generazione verso Pechino, Shanghai, Hangzhou, Chengdu e Wenzhou. Phoenix Miles è il nome della carta fedeltà, membro della più grande alleanza di compagnie aeree, Star Alliance.
- Air China è anche la compagnia asiatica con la più vasta rete di collegamenti: dalla Cina porta per esempio in Giappone (Tokyo, Osaka, Fukuoka, Nagoya, Hiroshima, Okinawa e Sapporo), Corea del Sud, Thailandia (Chiang Mai, Bangkok e Pukhet), Vietnam, Indonesia, Australia e Nuova Zelanda.