
"Ho trovato una realtà per me completamente inattesa. Sai quando parti con un'idea nella testa e trovi invece tutt'altro?". Ornella Pavone, giornalista ed editor, racconta con trasporto le sue settimane a Malta e Gozo, dove si è recata per l'aggiornamento dei testi della Guida Verde Touring dedicata all'arcipalago maltese. "Mi aspettavo di trovare un'isoletta sonnacchiosa. E invece sono rimasta sorpresa dalla modernità: i servizi di telecomunicazione e di infrastrutture sono molto avanzati, l'Università efficiente e rinomata, i trasporti pubblici efficientissimi" racconta. "Il primo consiglio che mi sento di dare a chi vuole fare una vacanza rilassante a Malta è quello di non affittare un'auto! Con i bus pubblici si va dappertutto e si spende poco. E si evita il traffico intorno alla capitale".
La Guida Verde dedicata a Malta torna in libreria a quasi dieci anni dall'edizione precedente. E racconta nuove realtà ed esperienze. "Valletta, la capitale della Repubblica, è nel frattempo stata Capitale europea della cultura" spiega Pavone "e molti miglioramenti sono stati fatti a livello di decoro urbano e di musealizzazione. Il MUŻA, per esempio, è il Museo nazionale d'arte, inaugurato nel 2018 nell'edificio dell'Auberge d'Italie, una delle sedi dell'Ordine dei Cavalieri di Malta. Ed è bellissimo". Così come è affascinante l'uso della pietra globigerina anche per gli edifici moderni ("è di un colore miele giallo caldo, rende tutto così uniforme") e meravigliose le chiese gigantesche sparse per le isole, ricche di un barocco splendente ("quando ci entri rimani a bocca aperta").

Pavone è rimasta colpita anche dall'accoglienza del popolo maltese. "Sono simpatici, chiacchieroni, amano parlare italiano e amano tutto quello che è italiano. Hanno una religiosità sincera, come si vede da poche altre parti in Europa". Certo, c'è anche qualche criticità, specialmente a livello governativo: "per avere la cittadinanza maltese, e quindi entrare in possesso di un passaporto dell'Unione Europea, basta pagare" spiega Pavone "e anche sul fronte ambientale c'è molto da fare. Pensa che la raccolta differenziata è entrata in vigore soltanto da poco tempo... In vari aspetti è uno Stato ancora in divenire, che deve ancora trovare una dimensione conclusa".

CONSIGLI PER UNA VACANZA A MALTA
Tornando alla Guida Verde, questi sono alcuni dei temi e delle novità che si possono trovare sfogliando le 176 pagine del volume:
- I consigli per spostarsi senz’auto da un capo all’altro dell’arcipelago, grazie al potenziamento delle infrastrutture e del capillare servizio di trasporto pubblico
- Tante proposte di immersioni e snorkeling nei mondi sottomarini di Malta e Gozo, fra grotte, tunnel e la meravigliosa Blue Hole
- Un’ampia rassegna di spiagge per tutti i gusti, dagli archi di sabbia dorata alle scogliere di Anchor Bay, al selvaggio arenile di Gnejna
- Le specialita della cucina isolana, saporito mix di tradizioni arabe, nordeuropee e italiane, tra cui la ftira, il pane a ciambella Patrimonio Unesco
- Da Rabat alle Dingli Cliffs, un trekking favoloso sul bordo delle vertiginose scogliere, nel punto piu alto dell’isola
"Io consiglierei di programmare almeno 10 giorni nell'arcipelago, magari anche due settimane. E se possibile durante le mezze stagioni: primavera e autunno sono incredibili, ma anche l'inverno regala temperature miti" spiega Pavone. "Tre-quattro giorni a Valletta e nei suoi dintorni, facendo anche un giro del Grand Harbour su una barchetta tradizionale; poi una notte o due a Mdina, l'antica capitale; poi altre due notti nel nord, dove l'ambiente è più selvaggio. E poi tre o quattro giorni a Gozo, dove cambia il mondo: più verde, più agreste e gente orgogliosa della propria isolanità. Per finire con un giro in barca a Comino e sulla impareggiabile Blue Lagoon".

I PERCORSI D'AUTORE
La nuova Guida Verde Malta è arricchita anche dai percorsi d'autore di Federica Brunini, scrittrice, giornalista, viaggiatrice, fondatrice della Travel Therapy in Italia. Brunini ha abitato sette anni a Gozo, dove ha ambientato il romanzo Due sirene in un bicchiere (2018, Feltrinelli - proprio a quel romanzo è ispirata la recentissima serie Mediaset Le onde del passato).
Secondo Brunini, Malta condensa (e attrae) moltitudini: i templi megalitici e le start up digitali, il sacro e il profano, il business, gli studenti e la vita da spiaggia. Come racconta anche in questo video di presentazione.
Informazioni
- Guida Verde Malta, pag. 176, edizione 2025
- La puoi acquistare in tutte le librerie, nei Punti Touring e, scontata, online sul nostro store